Rassegna storica del Risorgimento

CONFALONIERI FEDERICO; PO NAVIGAZIONE 1820; PORRO LAMBERTENGHI
anno <1972>   pagina <522>
immagine non disponibile

522
Paolo. tternurdMi
tìva della navigazione a vapore sul Po e ad indurre il governo di Modena ad accogliere con favore le richieste di agevolazioni fiscali avanzate dai suoi prò* motori. Il lungo scritto è di per sé solo sufficiente a smentire coloro che vogliono che il governo austriaco osteggiasse l'impresa del conte Porro* aopraiutlo se si lien conto del momento in cui questa nota venne redatta.
eccedè la spesa che importa il trasporto por terra. Nulla quindi giova il risparmio di parte delle spose di trasporto, se la tassa non diminuisce, mentre se anche essa spesa di trasporto per Po venisse a costare niente, la sola tassa farebbe preferire la via di terra. Nello stato attuale di tasse non puonno navigare sul Po che -le grosse merci, la cui mossa riesce malagevole por terra, e ebe hanno a loro favore diminuzione ed eccezione di dazio.
Il nuovo sistema di quantità e percezione delle imposte relative a detta naviga­zione toglierà i vigenti inconvenienti. Ma l'introduzione de* battelli a vapore per sussistere ha d'uopo di pronto incoraggiamento, né può attendere prolungate prov­videnze.
Tale è infatti l'indole dello nuove intraprese di ver d'uopo di pronto' favore. Se questo manca, se trovanti al principio contrariate ed oppresse, tosto sono abbat­tute, ed abbattute una volta non risorgono malgrado che vengano tolti gli ostacoli. Mossa da tali viste la M.SXR.A. si è degnata, di accordare alla prefata Società oltre al privilegio di esclusività per anni quindici, anche l'esoneratone dal pagamento delle lasse di semplice navigazione che si percepiscono dalle proprie Finanze.
Ma tale beneficio sebbene considerevole non favorirebbe la memorata intrapresa quanto basta per farla prosperare se anche le altre Sovranità collitorali a Po non con­corressero ad accordare consimili facilitazioni a favore della navigazione che si opera mediante i Battelli a vapore. La commissione I. R. nominata per la sistemazione della Navigazione di Po ha quindi ricevuto ordine di dirigersi alle Commissioni rappresen­tanti le altee Sovranità interessate, onde procurare per parte di queste un eguale vantaggio a favore della Navigazione operata per mezzo de' Battelli a vapore propri di detta Società.
Essa I. R. Commissione non può quindi che vivamente interessare la conosciuta compiacenza del Sig. Commissario Estense all'oggetto che in vista degli importantissimi riflessi sopra accennati voglia dal proprio Governo ottenere a favore dell'intrapresa stessa o l'esonerazione totale delle tasse di qualunque specie, che hanno per oggetto la sola navigazione ferma la percezione di quelle di Finanza alla sortita o all'ingresso delle merci neutrali, o almeno una sensibile minorazione delle imposte medesime. Ciò in pendenza della nuova sistemazione di tasse in relazione alla navigazione del Fiume.
Che ee a questo primo favore un altro potesse essere aggiunto relativo a facilita* rioni sulle visite, modalità di percezione, e chiamale a riva, ciò cospirerebbe viemme­glio ad incoraggire (sic) l'intrapresa medesima. E tanto più lusingasi la Commissione I. R. che il presente Ufficio non sia per riuscire inutile in quanto che alle viste di animare il commercio, si uniscono anche quelle di equità per ottenere il rilascio delle lasse di navigazione a favore de memorati battelli a vapore ad un considerabile ribasso delle medesime. Queste tasse infatti hanno per principale oggetto un compenso a fa­vore delle Sovranità territoriali per le spese che esse debbono sostenere per mantenere le tarde d'allaggio in comodo stato. I battelli a vapore, che non hanno d'uopo di mezzi di tiraggio alla sponda, qualora fossero assoggettati in parità delle altee barche alle tasse stesse, contribuirebbero per un oggetto che ninna influenza Ita sul loro metodo di navigare, ed a riparo di un danno che non arrecano e non puonno arrecare.
Coglie il sottoscritto questa occasione per rinnovare al pregiatissimo Sig. Com­missario anche in nome degli altri individui della Commissione L R. i sentimenti e gli atti detta più distinta stima e considerazione.
Milano 18 fibre 1820 Per PI. R. Commissione
Basetta .