Rassegna storica del Risorgimento

BERGAMO ; MAZZINI GIUSEPPE ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1920>   pagina <74>
immagine non disponibile

7*
GIUSEPPE LOCATEELT MILfiST
d'aver mandato alia Zecca, credo, un mezzo milione di argenterie, non avendo poi ottenuto più che una ricevuta imperfetta e nessun da­naro. Se l'argènto non si può coniare tutto immediatamente, conver­rebbe spedire all'estero le parti che verrebbero dai banchieri ricevute come danaro e si otterrebbero subito le armi. Si lagnano parimenti dell'antico Comitato di guerra presieduto dal Colleoni, ma composto dì persone screditate, ovvero sospette di parte austriaca, le quali as­sorbono coi loro salari parecchie migliaia di lire senza far nulla (1). Il colonnello Mani ha 6000 lire, e ha tre segretari e due scrittori. Con­verrebbe sopprimere questo Gomitato d'armamenti. Il presidente Col­leoni potrebbe entrare nel Comitato d'armamenti in luogo del sig. G. B. Piazzoni il quale essendo ora entrato nel Comitato di difesa, qui detto dittatura, non può attendere a due funzioni. Questo provvedimento sa: rebbe utilissimo per rianimare la popolazione, la quale va dicendo che il Comitato di guerra non farà mai nulla.
Le disposizioni del popolo sono tali, che se il Comitato centrale le asseconda, l'esito felice è sicuro. La presente verrà consegnata dal signor Enrico Cernuschi, che a termini de' miei poteri adopero come segretario.
CABLO CATTANEO.
Le stesse cose il Cattaneo riassume nel suo libro DeU'msurrezioìie di Milano nel 1848, e vi aggiunge : A Bergamo trovai Garibaldi con molta e bella gente e fra l'altra un corpo di volontari pavesi. I citta­dini avevano barricate le porte della città bassa, e preparavano qual-cbe difesa sul monte [B. Vigilio e Bastia), ma avevano pochi cannoni e nessuna munizione... .
Prima di lasciar Bergamo, Garibaldi scrisse alla propria- madre
cosi f
Bergamo, li 4 agosto 1848. Amatissima tnadt Oggi ritornerò per Mano con 2500 uomini, ove credo si trovi il Re coll'Esercito. Io credo che i tedeschi non andranno più avanti, o forse la Provvidenza li ha mandati così avanti per liberarcene. I>io
(j.) Comitato di guerra.: GALEAZZO GolàBONV presidente ; PIBRO< SIN* ENRICO MAF.EI (colonnello.) ; Yxummo, Bméi -APREOSSI MAURIZIO.