Rassegna storica del Risorgimento
BERGAMO ; MAZZINI GIUSEPPE ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1920
>
pagina
<
75
>
- GARIBALDI B MAZZINI A BERGAMO 75
ci proteggerà e guiderà alla vittoria. Ebbi un pò di terzana, e sono sette giorni oggi che non è tornata ho ripreso l'appetito e sto benone.
Bisogna che il popolo non si sgomenti, che non ascolti la voce dei traditori e dei codardi. La causa santa del popolo italiano non può perire.
Un bacio a Annita, ai bambini... /iVÌ Addio, state allegra e amate il vostro
G. GARIBALDI.
Commenta il Volpati : La cifra (dei 2.500 uomini) pare inferiore alla vera. Garibaldi conduceva seco, oltre le truppe lombarde,e volontarie sommanti a circa 1500.uomim, i depositi piemontesi, cioè il 4P battaglione del 13 Beggimento Pinerolo (400 Uomini), e i battaglioni dei volontari bergamaschi formati da GamozzC. Il totale doveva essere più di tre mila uomini, e infatti a tal cifra Garibaldi nelle Memorie fa ascendere il proprio contingente di forze movendo da Bergamo. La eifra esatta ci è data da un documento dell'archivio comunale di Monza, ed è di 3.700, che; per tanti uomini, il 5 agosto, Garibaldi chiese viveri al Municipio monzese .
Trascorsa la notte in preparativi della partenza, la colonna garibaldina incomincia a raccogliersi nei ranghi in sulla Piazza di Prato (óra Cavour) alle 4 antim. del 4 agosto.
Ecco il drappello dei veterani di Montevideo, tra i quali Giuseppe Maroechetti, Alessandro MontaldaGio. Battista Culiolo detto Leggiero, Luigi Cuccili, Francco Bisso, Ignazio Bruno, Francesco Demaestri, Giuseppe Groppi* PaoloA Bamorìno, Bernardo Peralta, Antonio Graffigna, Carlo Bodi, Angelo Pegorini, Giacomo Minuto. Altri reduci d A-nierica : Giacomo-Medici, andante il battaglione Anzani ; Gaetano Sacchi, alla testa de' volontari pavesi ; Luigi Missaglia, aiutante di campo del generale, ed il moro Andrea Aguyar (o Aghiar). I
Tra innovi garibaldini Francesco Baverio di Morosolo (Como), Angelo Bassini di Pavia, Giuseppe Grioli di Mantova, Pietro Stagnetti ài Orvieto, Vincenzo Sta di Spaccaiorno (Siracusa), Nicolo Susini della Maddalena, Luigi HI Ball'Ovo di Bergamo e Me *-roldi di aeriate (Bergamo), Guglielma Cenni ffl <*f'" torturi e Ottavio ZuccalH di Milano, Antonio Bacioni di Lucca, Lmg Binda fi Cremona, Cesare Boldrini di Castel Ferrarini aOmeró ZmnM di Mantova, Giovanni i*Mibozzolo,