Rassegna storica del Risorgimento
CALANDRELLI ALESSANDRO; STATO PONTIFICIO STORIA 1849-1853
anno
<
1972
>
pagina
<
557
>
// caso Calandrpliì
557
che il porsi nelle munì delle giustizia farà una mina sicura, che io ti ho ordinato di mandarmi tutte le lettere e carte. Infine se chiedo dopo quattro anni di sapere il mio, ne ho diritto. Questo è eerto, che se So non ho conto subito di tatto, io a pronto corso di posta gli vado a dar querela. Resta solo che te togli quelle credenze ed armario delle Martellate, ed avvisi Carini che in caso sia domandato chi io avea messo a maestro di casa delle Mantellate. e uvea le chiavi di lutto, risponda: Vito. Non date poi tanto ascolto alle bugie ti lui. né che Matteucci lo protegga, e l'abbia mandato per acquisti. Se fosse vero, il briccone non avrebbe avuto bisogno di te per Usedom, quand'era in carcere.: anzi ti dico che neppure dentro sarebbe ito: e poi vedremo se cosa gli farà ili bene: lo salverà da qualche anno di galera, ma non da un processo e dallo spoglio della roba. Vedremo: vedremo. Non vedo l'ora di minarlo, e l'altro è Rota. Attento: la lettera di altro carattere è per Celestino '> di Papà: ti scriverò la storia in altro ordinario, per ora ti basti che nulla ha mutato di quel suo carattere che sai: sta bene, ed è contento di essere tra patate, e con la consorte che si ritrova, con cui è legato. Usedom forse non verrà più in Roma e se ne andrà in Inghilterra. Questo è avvenuto per essersi impegnato col Ministro Americano ed Inglese di far aprire in Roma la Chiesa protestante. I Preti hanno ricorso qui al Re, ed hanno fatto giuocare le Camere, che sono un macchio di Cesarti. Cosi il Re, che tende al Cattolicesimo, lo ba rimosso, e così i Pretacci per mostrarsi grati mi hanno liberato.2' Del rimanente credi pure che è persona
i) È il Celestino Antonini di cut- alla notti n. 3, p. 551.
2) L'interpretazione Fornita apparentemente da Calandrali! dei motivi che avrebbero portato alla sua scarcerazione è suggestiva ma non ci sembra possa trovare riscontro nella realtà. L'accenno ad un impegno assunto dalPUsedom per l'apertura di una cappella protestante in Roma contrasta con quanto Lewis Casa jr, rappresentante degli Stati Uniti a Roma, comunicava il 9 marzo 1851 al Segretario di Stato John Clayton: Sir, I bave the honor to inforni you that religious worsbiip, accordiing to the fornii of the Proluotant Churcb, is npy permitted, for the first lime, by the Pontificai Government, to càtizens of the Umted' -States, in the city of Rome... (L. F. STOCK, United States Minisiers to the Papal States. Instructions and Despqtches 1848-1868, Washington, 1933, pp. 4849). Lo stesso Cass poi, in un dispaccio del 18 marzo 1851 a Daniel "Webster, smentiva nella maniera più recisa le voci che si erano diffuse corca mia avvenuta chiusura della cappella: This statement. is oltogetber erroneOus, ReiigiouB servire contimies to be held there on every Slxnday, and, I bave reason to belaeve, that il witt remain nnmolested so long as no charge is established agallisi it iis a Missionary insiilution... > (L. F. STOCK, op. i., p. 84). Quanto all'atteggiamento benevolo del re di Prussia nei confronti del Cattolicesimo, R. ABBERT, Le pontificai de Pie IX (1846-1878), Parigi, 1952, parla, è vero, di disposi tiona tolérantes du roi Frédérir-GuiJhiume IV, qui ne demandali pas mieux que de renforcer l'unite morale du royaume cn gagnant les ympathies dcs catholiques rhénains> (pp. 137-138), ma a proposito del periodo a cui farebbe riferimento Calandre-Ili ricorda che la libertà dea cattolici in Prussia fa raenecée par les retours ofTensifs d'un gonvernment et d'une admimstration ou l'élément protestali! prédominait I p. 139). Per finire, anche l'ipotesi prospettata per spiegare la fine dell'incarico deiPUeedom a Roma non -trova conferma nel capitolo che al diplomatico prussiano ha dedicato F. H.VMJS, Die -prelusisene Vatikangesandschuft 1747*1920, Monaco, 1954, pp. 256-264. Usedom, giunto a Roma nel 1846, ne riparti nel luglio del 1853, lo stesso mese in cui Calandrella era rimesso in liberta; e quewto potrebbe essere considerato l'unico elemento a sostegno di una tesi non facile da provare. Anche PI! a mi F porla di contrasti religiosi in Prussia, ma poi conclude: cWelche RoRe Graf v, Usedom in ali diesen Streit fragori gespiek balte, ist schwer zu sagen ( op* eh,, p. 263).