Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO ITALIANO 1861-1866; STATI PREUNITARI ESERCITI 1859-186
anno <1972>   pagina <563>
immagine non disponibile

DAGLI ESERCITI PRE-UNITARI ALL'ESERCITO ITALIANO 1
Il 4 maggio 1861 l'Armata sarda assunse la denominazione di esercito ita* liano: dovevano, però, passare altri tre anni perché nel nuovo organismo il processo di assestamento successivo all'imita, avesse termine ed un altro non breve perìodo di tempo per far sì che, annesse Venezia e Roma, con l'ordina­mento Ricotti attuato tra il 1871 ed il 1873, cessasse l'era delle tumultuose trasfor­mazioni organiche per il nuovo esercito. Se l'unità nazionale, quindi, fu rapida­mente raggiunta, SI processo di organizzazione del nuovo Stato, tra l'altro in conseguenza di questa celere unione, fu molto più lento e ciò valse anche per l'esercito, nonostante la provala solidità dell'armata sarda. Non sarà pravo li interesse esaminare il formarsi dell'esercito italiano con particolare riguardo ai quadri.
La situazione dei vari eserciti italiani nel 1859, fatta eccezione di quello austrìaco, era la seguente:
Corpi
fanteria
bersaglieri
cavallerìa
artiglierìa
genio
pionieri
treno d'arni.
gendarm.
corpi div.
totali
Parma
2.332

121
148
11


372
306
3.290
Modena
2.960
-
530
588
3
1


194
4.275
Toscana
6.745
668
239
1.864



1.850
250
11.616
Stato Pontificio
9.074

600
800


ygp
4.700
1.720
16.894
Napoli.
54.056

7.397
7.227

2.823
1.936
4.693
10.030
88.162 l>
Per quanto concerne invece l'Annata sarda la sua forza, al 31 gennaio 1859 era la seguente:
t) Ministero della guerra, Direzione generale delle leve bassa farsa e matricola. Relazione al Sig* Miniatro detto. Guerra sulle leve eseguite in Italia dolio annessioni delle varie province al 30 settembre 1863 (a cura del gen. FEDERICO TORBE), Torino, 1864, pp. 14-16. Le relazioni del Torre sulla leva dal 1863 in poi si succederanno rego­larmente una ogni anno; pertanto noi le indicheremo con il nome dell'autore e con l'indicazione dell'anno a cui si riferiscono.