Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO ITALIANO 1861-1866; STATI PREUNITARI ESERCITI 1859-186
anno <1972>   pagina <570>
immagine non disponibile

570
Massimo Mazzetti
A parte, ciò, quando nel marzo 1860 le truppe della Lega entrarono a far porte dell'esercito sardo, la forza delle varie armate era la seguente:
Corpi armata sarda truppe emil. es. tose, totale
fanteria
bersaglieri
cavalleria
artiglierìa
genio
treno d'armata
carabinieri
corpi diversi
totali
76.264
11.657
9.401
11.931
3.663
2.974
5.431
6.456
127.577
19.134
3.198
1.7M
2.429
919
129
690
3.309
31.521
11.890
1.694
1.233
1.942
350
313
2.094
939
20.455
107.288
16.549
12.347
16.302
4-932
3.416
8.215
10.804
179.553
Al momento della fusione la situazione dei quadri ufficiali era questa:
armata sarda trnp. emiL eser. tose. totali
ufficiali generali
stato maggiore
fanteria e bersaglieri
cavalleria
artiglieria
genio
treno d'armala
stato magg. delle piazze
carabinieri
invalidi e veterani
corpi diversi
servizio religioso
servizio veter.
servizio medico
totale
71
48
3.025
417
353
206
58
247
147
52
67
96
163
40
4.990
4
4
829
82
90
52
21
61
18


9
13
111
1.294
3
17
604
70
84
25
14
69
66
10
2
25
9
65
1.062
78
69
4.458
569
527
283
93
377
231
62
69
129
185
216
7.346 2>
Nonostante il congedo dei Savoiardi e Nizzardi, per l'avvenuta cessione di queste province alla Francia, le leve piemontesi, lombarde e toscane più le ultime aliquote di ex appartenenti all'esercizio austriaco, restituiti nei mesi successivi, permisero di colmare i vuoti, di congedare gradualmente i volontari tosco-emiliani ebe non intendevano trattenersi alle armi e di completare gli orga-
J) 1 dati relativi all'armata sarda sono tratti da F. BAVA BECCAR, op, cuVp. 38 e si riferiscono alla situazione esistente alla data del 29 febbraio. 1 dati -relativi al­l'esercito della lega tosco-emiliana sono tratti da F. TORBE, op. a-/. p. 22.
2) G. GIBBONE, op. ek., pp. 4547.