Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO ITALIANO 1861-1866; STATI PREUNITARI ESERCITI 1859-186
anno
<
1972
>
pagina
<
575
>
Gli eserciti pre-unitari quello italiano 575
situazione il 24 gennaio 1861
ampliamento degli organici di
corpi
Rgt granatieri
Rgt fanteria
big bersaglieri
btg bersaglieri
Rgt cavallerìa
Rgt artiglieria
Rgt artiglieria
Rgt artiglieria
Rgt artiglieria
Rgt genio
attivi
deposito
(operai)
(fortezza)
(campagna)
(pontieri)
Treno d'armala (compagnie)
, fu promulgalo un
ell'esercito per cui
alla fine del 1860
4
52
27
17 (68 squadroni)
1
3 (36 compagnie)
4 (46 batterie)
2 (24 compagnie)
20
decreto che
esso risultò <
a uni. prev.
2
10
9
6
(34 sq.)
(18 cp.)
(18 batt)
I
(12 cp.)
4
prevedeva ini
-osi compoeto:
totali
6
62
36
6
17 (102 sq.)
1
3 (54 cp.)
4 (64 batt.)
1
2 (36 cp.)
24
In precedenza i coscritti lombardo-piemontesi erano stati ripartita indifferentemente nelle nuove unità come nelle vecchie '* e per le anni speciali (artiglieria e genio) i reparti formati dopo le annessioni della Toscana e dell'Emilia erano stali costituiti con batterie e compagnie di varia provenienza; tuttavia il grosso delle unità era composto ancora sa basò regionali tanto che nella primavera-estate del 1860 le divisioni andarono a presidiare province diverse da quelle di loro origine; e in tal modo il generale Fanti volle principiar l'opera di fusione dell'esercito e delle varie parti d'Italia così felicemente riunite .2*
Con i provvedimenti del febbraio 1861, avvenne invece una svolta importante. Per costituire i nuovi reparti si utilizzarono su vasta scala elementi provenienti dalle unità preesistenti, e ciò mentre i pochi richiamati meridionali venivano inviati d'urgenza al nord per essere sparpagliati fra le varie unità. Quindi il reclutamento su base nazionale si impose alle alte sfere militari, prima che come elemento della politica di unificazione, come una improrogabile necessità. Fu, quindi, questa gravissima crisi a rendere necessario il reclutamento nazionale e non, come è stato recentemente sostenuto, 3J la preoccupazione di garantire determinati equilibri sociali > contro organizzazioni di classe che nel 1861 erano ancora di là da venire.4) Non è azzardato definire drammatica la situazione in cui il neonato esercito italiano venne a trovarsi negli anni tra il 1861 ed il 1863. Mentre al nord lo stato dei rapporti con l'Austria e la stessa
0 A. GUABNIERI, op. oh., p. 251.
2) F. BAVA BECCARIS, op. eie, pp. 40-41.
3) G. ROCHAT, L'esercito italiano nelTestate del 1914, in Nuova rivista storica, voi. 45 (1961), pp. 299-301.
4) Che la preoccupazione unitaria soprawanzasse, anche in tempi successivi, eventuali timori esodali è provato dal fatto che l'unico corpo a reclutamento regionale dell'esercito italiano, quello degli alpini, costituito nel 1872, era composto da settentrionali, abitanti cioè di regioni che non erano state interessate ria movimenti antì-unitari ma in cui si stavano sviluppando i primi movimenta di contestazione sociale.