Rassegna storica del Risorgimento

ESERCITO ITALIANO 1861-1866; STATI PREUNITARI ESERCITI 1859-186
anno <1972>   pagina <584>
immagine non disponibile

584
Massimo Mazzetti
facilmente là dove si consideri ohe l'esempio dei capi, e conseguentemente il loro maggiore esporsi ai piò gravi rischi, è in questi casi l'unico rimedio ella mancanza di entusiasmo delle truppe od al loro insufficiente addestramento. Nel 1866 i feriti in combattimento furono:
Corpi d'appartenenza ufficiali sottufficiali soldati
esercito regolare 239 220 2.444
corpi volontari 32 66 734"
Queste cifre da un lato dimostrano il forte spirito aggressivo delle unità di volontari (si consideri il numero dei feriti in rapporto al totale dei reparti volontari), dall'altro, per quanto riguarda l'esercito regolare, se testimoniano del­l'elevato senso del dovere degli ufficiali, certificano, però, che il morale della truppa non era certo elevatissimo.
Nel 1866 la coscienza nazionale unitaria era ben lungi dall'aver posto serie radici nelle popolazioni e ciò vale anche per gli anni seguenti come dimostrano i dati relativi alle renitenze negli anni seguiti all'unità;
Classi anno <Tì chiamata alle armi renitenti
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
11,51
5,80
4,79
5,24
4,23
4,30
4,06
4,20
4,19
3,85 2>
Come si vede il fenomeno andava gradatamente decrescendo via via che il nuovo Stato si consolidava (l'unica eccezione in questo senso è la leva del 1866 anno in cui l'aumentata renitenza è chiaramente da collegarsi alla guerra), ma continuava a sussistere sia pure non nelle vistose proporzioni dei pruni anni.
Per queste ragioni e per i motivi esposti in precedenza, il reclutamento na­zionale fu visto dalla classe dirigente non solo come una necessità per superare i primi diOlcili momenti, ma anche come un grosso fattore unificatore, e ciò indub­biamente fa anche quando M brigantaggio ebbe termine. Questo spiega la di* fesa ed anzi l'esaltazione che di esso reclutamento fecero insigni studiosi militari come il Marsalii ed uomini politici come Giustino Fortunato.3)
>) Ibidem, pp. 214-215.
z) La leva militare, 1875, tu S, p. 7.
3) Scriveva il Marselli ...una cosa nella quale fa mestieri andare adagio è per