Rassegna storica del Risorgimento
ESERCITO ITALIANO 1861-1866; STATI PREUNITARI ESERCITI 1859-186
anno
<
1972
>
pagina
<
592
>
592
Massimo Mazzetti
silnle ove si consideri che nessun apporto o quasi venne alla diplomazia pie* monlese dalle annessioni* mentre ben altro fu, [come abbiamo visto, il contesto in cui si trovò ad operare l'esercito, chiamato anche a fronteggiare situazioni che ponevano in forse la stessa sopravvivenza del nuovo Stato. Alla luce dei dati raccolti e delle considerazioni che abbiamo fin qui svolto, ci sembra di poter con* eludere che la interpretazione che indica nell'esercito italiano mia para e semplice continuazione di quello sardo non possa essere condivisa. Anche l'apparato militare partecipò al travaglio dell'unificazione e se, in apparenza, sembrò superarlo agevolmente e senza grosse scosse, in sostanza l'esperienza lo segnò profondamente. La struttura che ne uscì, acquistando faticosamente una propria stabilità, anche se per certi aspetti sembrava identica alla precedente, era, in realtà, profondamente diversa.
MASSIMO MAZZETTI