Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
598
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
LA MOSTRA MAZZINIANA AL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
Anche qualche altro anziano ex studente di Liceo ricorda ancora, forse, di aver visitato nei locali del Vittoriano, in occasione del cinquantenario dell'unità, quella Mostra del Risorgimento che vi era stala allestita, secondo una deliberazione presa fin dal 1908 dal Comitato per l'esposizione di Roma del 1911, con spedale riguardo alla storia di Roma e dello Stato pontificio. '> Moltissimi furono i visitatori, anche se in numero inferióre a quelli delle altre sezioni ai Prati dì Castello (quella del Risorgimento era la settima), e molti coloro che ai illusero che la Mostra potesse costituire il primo nucleo del futuro Museo del Risorgimento nello stesso monumento a Vittorio Emanuele. Bisogna riconoscere che il Comitato per l'esposizione e il Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, sotto nel 1906, svolsero un notevole lavoro e seppero offrire al pubblico un quadro riero ed efficace degli eventi del Risorgimento, soprattutto nell'intento di illustrare <r senza lacune e per mezzo di documenti importanti la storia di Roma e del suo Slato in quel periodo della storia d'Italia. Come ha scritto Assunta Buonanuo, la Mostra è riuscita quasi libro il quale anziché con parole narri con documenti, con oggetti .con incisioni il succedersi dei fatti , la storia di Roma e del suo Stato, in cui si riflette la storia d'Italia tutta .2) Duecentotrentasei tra vetrine, leggìi e tabelloni contenevano il disperatissimo materiale, da quattro opuscoli su Cagliostro alle fotografie dei monumenti a Vittorio Emanuele in cin-quantaeinque città italiane. Gran parte di quel materiale, terminata l'esposizione cinquantenaria, fu lasciato dai possessori a disposizione del Comitato nazionale in vista dell'auspicala apertura del Museo Centrale del Risorgimento. Apertura che, dopo decenni di promesse, di speranze, di delusioni e di traversie varie, avverrà soltanto il 2 ottobre 1970. Tantne molte erat ...3)
Non erano mancate in passato mostre di documenti e cimeli riguardanti Roma nel Risorgimento, come in occasione della Esposizione generale italiana tenutasi a Torino nel 1884 e di quella per il venticinquesimo anniversario dell'unione di Roma al regno d'Italia.4)
H VITTORIA SUONAMMO, Mostra del Risorgimento, Roma 1911. Elenco dei doto-nienti e degli oggetti esposti, Milano-Roma-Napoli, Soc. ed. Dante Alighieri, 1913, p. 1.
-> Ivi, pp. 34.
3) ALBERTO MA ni: A A CI NO. // Museo Centrale del Risorgimento, in Rassegne sto* rìea del Risorgimento, a. LYIT 11971), pp. 305-310. A complemento delle indicazioni bibliografiche ivi offerte, vari, M. P,, La collezione Serra, in il Finanziere, a. LXXXV (1971), n*. 11: SILVANA DB CABO BALBI. Le medaglie del Museo Centrale del Risorgi' mento in Roma, in Medaglia, a. lì (1972), n". 3, pp. 7-18.
* Veri, Catalogo della Esposizione romana per la storia del Risorgimento politico italiano, Roma, Tipografia Nazionale, 1884; DOMENICO GNOI.I, Catalogo della Mostra storica del Risorgimento italiano ordinata netta Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele in occasione del venticinquesimo anniversario dell'unione di Roma al Regno d'italùt, Roma, appresso lu tuiupcrin di Forzimi e C. impressori del Sonato, 1895.