Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <601>
immagine non disponibile

La Mostra mazziniana al Vittoriano 601
mostra a quella del 1911, e trenta tabelloni modernissimi hanno raccolto il ricco materiale mazziniano proveniente dalle collezioni del Museo Centrale del Risor­gimento, che negli altri suoi locali mostrava al pubblico altre testimonianze e ri cordi dell'età nella quale Mazzini ha operato e sofferto. ' ' Stampe, disegni e foto­grafie, riproduzioni di autografi, libri, opuscoli, giornali, medaglie e cimeli offri­vano al visitatore motivo di stadio, di meditazione, di commozione, dal sugge­stivo busto bronzeo di Mazzini di fronte al portone centrale (altre due statue lungo il percorso rievocavano la figura di Nicola Fabrizi e il sacrificio di Ciceru-acchio e del suo figliolo) agli ultimi tabelloni dedicati alla morte dell'apostolo. Ognuna di quelle quarantadue suggestive teche contrassegnava momenti e aspetti del pensiero e dell'azione del grande Genovese.
Tra qualche tempo uscirà il catalogo integrale della Mostra; nell'attesa, crediamo non inutile offrirne ai lettori una specie di indice e ai visitatoci un aiuto a ricordare quello che hanno veduto, seguendo l'itinerario indicato dal depliant messo a disposizione del pubblico.2)
Tabelloni: 1. La giovinezza di Mazzini e la sua azione in Carboneria; 2. La Giovine Italia e la Giovine Europa; 3. Fabrizi fonda la Legione Italica. Mazzini riprende la Giovine Italia; 4. I fratelli Bandiera e l'Esperio; 5-6-7. Il 1848; 8. Roma 1849. Il Triumvirato; 9-10-11. Il primo attacco francese; 12. Dopo l'assedio.
Vetrinet 13. Si inizia l'ultima resistenza; 14. La missione Lesseps: 15. H Triumvirato appresta la difesa; 15. Garibaldi e la sua Legione sul Gianicolo: 17. Mazzini incita alla difesa; 18. II sacrificio di Goffredo Mameli.
Tabellone: 19. Fotografia panoramica contemporanea di Roma dopo l'as­sedio da Villa Savorelli.
Fettine: 20-21-22. Mazzini e le Società operaie.
Tabelloni: 23. Mazzini rivendica l'onore della Repubblica Romana: 24-25. Il
EPartito Nazionale, il Comitato Nazionale e il Comitato Democratico Europeo; 26. Il Prestito Nazionale e i martiri di Belfiore; 27. 11 Comitato rivoluzionario di Napoli. D sacrificio di Pisarane; 28. Mazzini a Roma: 29. Dove Mazzini ha abitato a Roma; 30. I mazziniani romani; 31. Dal 1861 all'Alleanza Repubbli­cana Universale; 32. I moli repubblicani della primavera del 1870; 33-34. Maz­zini in carcere a Gaeta; 35. Iconografìa mazziniana; 36. Allegorie e caricature.
' Com'è noto, il Museo Centrale del Risorgi mento è òrgano dell'Istituto por la storia del Risorgimento, sede ufficiale della Commissione nazionale incaricata delia edizione degli scritti di Giuseppe Mazzini. Il 22 giugno 1924, inaugurando in Palazzotto Venezia, sede del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, alla presenza di re Vittorio Emanuele III, la ala Mazzini, Paolo Boselli, presidente del Comitato, ricordava che la raccolta di 5000 autografi ivi contenuta, prossima ad accrescersi ed opera del ministro Gentile, era costituita pressoché interamente da oltre 4000.5000 autografi, donati da Ernesto Natlian e dalla famiglia di lui. vigile e sollecita ad av­vi vare il tradizionale retaggio della fede patriottica e delle idealità mazziniane >. Er­nesto Nathim era stato, infatti, < dei primissimi nel promuovere la creazione del Mu­seo nazionale del Risorgimento . PAOLO BOSEIXI, La Sala Mazzini nel Museo del Risorgimento italiano, in Nuova Antologia, V luglio 1924.
2) Ai visitatori fu data una sommaria guida itineraria: Museo Centrale del Hi sor-gimento. Centenario della motte ili Giuseppe Mazzini (1872.1972). Mostra documen­taria e iconografica, 28 aprile-4 luglio. In realia, inaugurata il 28 aprile, la Mostra è rimasta aperta fino al 31 luglio.