Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
642
>
642
Vita déristUuto
ancora risuona. E ce n*è voluto per riconoscere in Oltoboiio Fiaschi conte di Lavagna quell'Adriano V che ricordava a padre Dante intra Fieschi e Cliiaveri s'adima / una fiumana bella, e del ano nome / lo titol del mio sangue fa sua cima . E molto diplomaticamente sì cercò di non impegnarsi sul luogo dell'ai di là dove scontava sua colpa colui che confessava e un mese e poco più prova' io come / pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, / che piuma sembran Lulle l'altre some ...
All'indomani si tornò alla scienza con il grappo di lavoro guidato da Angelo Tarn-borra {Massoni e V Europa Orientale), nel quale hanno parlato Stefan Delureanu (Romania), Giuseppe Pierazzi (Slavi asburgici), IS'iksa Stipéevìc (Jugoslavia), Kalikst Morawski (Polonia). In questo, come In quell'altro gruppo, fu ampio e stimolante l'intervento di altri studiosi italiani e stranieri.
La visita della citta, ammirata anche dall'alto dell'ospitale Terrazza Martini, e una suggestiva sosta alla tomba di Mazzini a Staglieno hanno concluso la giornata.
L'ultimo giorno, giovedì 28, ha fatto ascoltare le due relazioni di Franco Della Penata, Mazzini e Vorganizzazione della democrazia italiano, tra la prima e la seconda 4 Giovine Italia , e di Giuseppe Talamo, La storiografia di ispirazione mazziniana. Poi venne l'ora degli addii e dell'espressione della gratitudine di tutti alla città di Genova, ospite generosa, agli organizzatori e ricordiamo per tutti gli infaticabili Emilio Costa, Bianca Montale, Angelo G-higl'ione, eroi e cirenei dell'organizzazione , e agli amici che hanno saputo intendere il significato ideale e importanza storica del XLVI Congresso dell'Istituto. Un ricco dono di pubblicazioni antiche e recenti ha appesantilo i bagagli e arricchito le biblioteche degli intervenuti.
*
NUOVI SOCI ONORARI. - In conformità dell'art 4 dello Statuto il Consiglio di presidenza, confortato dal parere unanime della Consulta nella seduta del 27 settembre -u.s., ho conferito al prof. Kalikst Morawski, della Università di Poznan (Po* Ionia), il titolo di sodo onorario per avere cooperato in modo eminente al raggiungimento dea fini dell'Istituto. La decisione è stata acclamata dal pubblico nella seduta finale del XLVI Congresso. Kalikst Morawski, antico e fedele amico dell'Istituto, ben noto per i suoi studi di storia letteraria, si è sempre interessato di storia del nostro Risorgimento. Basta ricordare i due saggi eolie idee e l'azione politica dì Gioberti e sui Polacchi e la questione polacca nella storia dltalia, apparsi nei Travaux histori-ques de la société des sciences et des lettres de Varsovie (1936, 1937), recensiti nella Rassegna dell'aprile 1938, ai quali va aggiunto, fondato su valide ricerche archivi* stàdie, Il Governo di Gioberti, pubblicato nel 1937 in italiano nella nostra rivista. Né possono essere trascurati i due sostanziali articoli bibliografici Gli studi sul Risorgimento in Polonia, in Rassegna, 1934, e Gli studi sul Risorgimento in Polonia (1934-1959), ivi, 1960. La sua fedeltà agli studi risorgimentali il prof. Morawski ha confermato con l'intervento attivo a congressi dell'Istituto, come a quello del 1960 con la relazione Garibaldi e la Polonia (Napoli, 21 ottobre, Atti del XXXIX Congresso), e a quello del 1961 con gli interventi sulle relazioni di Jean Le don e di Stefan Ki-niewicz (Atti del XL Congresso). È, naturalmente, nel ricordo di tutti la partecipazione al grappo di lavoro presieduto da Angelo Tamborra (Mazzini e l'Europa Orleri-tale) del recentissimo Congresso genovese. Il conferimento del titolo di socio onorario ha premialo ancora una volta uno studioso veramente degno ed un prezioso collaboratore.
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La sera del 23 settembre uisr? in una sala dell'albergo Bristol, si è riunito il consiglio di presidenza dell'Istituto, con Hai terremo dell'assessore comunale Baflieo, in rappresentanza del Comune di Genova, e del professori Balestreri e Costa* rispettivamente presidente e segretario