Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <644>
immagine non disponibile

644
Vita (Irll'Islittilo
U Coni il a in 41 Bari, nella bttswu adunanza del 10 agosto 1971, stabilì pure di onorare Giuseppe Mazzhù, nel primo centenario della sua morte, per la gronde, anti­cipatrice azione svolta per inauropa unita, e per la sua indomita costanza nei tenta­tivi di suscitare rivoluzioni nel nostro Sud e mettere il Mezzogiorno all'avanguardia del riscatto nazionale.
Anche onesti due temi sono stati illustrati in una conferenza dello stesso Pre­sidiente del Comitato, tenuta la sera dell'8 marzo u.s, alla presenza delle maggiori autorità. Egli colse l'occasione per rievocare pure la Lega Europea sorta, in Luca* nia, e precisamente a Calvello (Potenza) dopo la fine del Parlamento napoletano del 1820-21, ad opera del medico Carlo Mazziotta. che venne condannato a morte insieme con ventiquatiro aderenti: e la sentenza fu eseguila nella piazza del paese. È degno di Mazzini ricordare questi dimenticati e quasi ignorati precursori, a lato di lui. La Lega Europea ebbe propaggini anche in Puglia, con barlumi di lungiveggenza che le fanno sommo onore.
Il Comitato ha infine ammesso molti nuovi soci: professionisti, docenti, simpa­tizzanti che entrano da oggi, con significante spontaneità, a far parte dell'Istituto, con lettere e dichiarazioni di aperto consenso verso tutta l'azione del Comitato di Bari, che sentitamente ringrazia.
Michele Viterbo
BELLUNO. Mia prima cura, in questo biennio, è stata quella di fare aumen­tare il numero degli iscritti, o almeno di mantenerlo costante, supplendo così alla mancata adesione di qualcuno che si e spostato in altra provincia.
Lo scorso anno è morto uno dei soci fondatori del locale Comitato, il notaio dott. Alessandro Da Borse, profondo conoscitore e cultore di storia locale, redattore (lelVArchivio storico di Belluno, Feltre e Cadore.
Ho partecipato al Congresso che ha avuto luogo a Roma nel settembre 1970, nonché a tutte le sedute della Consulta di questo biennio compresa quella di Livorno e fatta eccezione, perché impossibilitato, a quella di Roma del mese di febbraio, per la quale mi sono fatto rappresentare dal Presidente del Comitato di Venezia,
Ho collaborato con il Comitato Provinciale della Dante Alighieri, di cui sono Vice-Presidente, per la celebrazione di Giuseppe Mazzini. In rappresentanza dell'Isti­tuto ho partecipato alle cerimonie per le ricorrenze civili e patriottiche.
Salvatore Rossitto
BERGAMO. Alla richiesta di una relazione sull'attività del Comitato rispondo, riassumendola in questi termini: Articolo sulla Rassegna del presidente prof. Al­berto Agazzi : I cattolici bergamaschi e l'attenuazione del non expedit (fase, apri­le-giugno 1971):; Conferenza del socio dott. Piero Capuani su Francesco Cucchi e l'unione di Roma all'Italia (30 gennaio 1971); Conferenza del socio avv. Vittorio Polli HU Gigio Caroli e il matrimonio di Garibaldi con Giuseppina Raimondi (22 maggio 1971); Conferenza del prof. Vittorio Frosini su Gaetano Mosca: il pen­siero e l'opera (ottobre 1971); Comunicazione del presidente al Convegno storico di Vicenza su li pensiero e l'opera di Nicolò Rezzara; Partecipazione del presi' dente e vicepresidente al Convegno della. Società storica toscana a Principino a Mare; Tre articoli del presidente in Bergamo Economica, su Trasformazioni economico* sociali e movimenti operai in Italia ed a Bergamo in particolare ; Conferenza del presidente su Lo scontro politico Adolfo Engel-Agostino Cameroni a Treviglio (2 marzo 1972); Partecipazione di tre soci al Convegno storico mantovano; Conferenza del socio dott, Piero Capuani su Dante negli scritti di G. Mazzini (18 maggio 1972); Conferenza del prof. Giuseppe TramaroUo sn Mazzini nostro contempora­neo >; Articolo del presidente su Il pensiero sodale di Giuseppe Mazzini, fai Bergamo Economica (giugno 1972),
f Alberto Agassi