Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <645>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
6*5
BRESCIA. Unica manifestazione di vita la commemorazione del centenario della morte di Giuseppe Mazzini organizzata d'accordo con l'Ateneo di Scienze e Lettere. La conferenza, tenuta il 22 aprile ad alto livello culturale nella sala del­l'Ateneo dall'on. Livio Pivano, ottenne un discreto successo di pubblico costituito l'orse più da soci e simpatizzanti dell'Ateneo e dell'Associazione Mazziniana che di soci dell'Istituto, che pure erano sitati singolarmente invitati con lettera oltre che a mezzo della stampa. Per il resto ben poco da segnalare se non la partecipazione di alcuni soci sempre gli stessi a convegni vari con qualche comunicazione e qual­che articolo in riviste o sulla stampa locale.
Note più liete nel campo delle manifestazioni collaterali. Con una cerimonie, inti­ma, ma significativa fu collocata un'altra lapide nel luogo della morte di Giuseppe Cesare Abba, in sostituzione di quella tolta nei lavori di sistemazione della zona. La sezione di Brescia dell'Associazione Mazziniana Italiana ha in programma di collo care un busto di Giuseppe Mazzini in piazza Martiri di Belfiore. La cerimonia avverrà tra la fine di ottobre e i primi di novembre. L'Istituto ha dato la sua adesione e farà parte del Comitato. A nulla invece è valso finora ogni intervento per far ricollocare la lapide a ricordo del garibaldino Emilio Zasio dei Mille nella casa natale in Pralboino.
Ugo Baroncelli
CATANIA. A) Sede. Al Comitato è stata assicurata, per cortese concessione della Facoltà Giuridica catancse, una sede permanente per Piiflìeio di segreteria. Trat-tasi di una stanza, contraddistinta da apposita targhetta, posta al secondo piano di Villa Cerami.
B) Pubblicazioni. Nella collana Studi' Risorgimentali, edita da Bonanno sotto gli auspici del Comitato, sono stati pubblicati: n. 8 F. Manzotti, Esperienze risorgimen­tali, con presentazione di V. Frosini, pp. 350, Al libro è stato conferito, con solenne cerimonia a Bologna, il Premio Italia 1971 ; n. 9 - G. Mosca, 12 tramonto dello Stato liberale, a cura di A. Lombardo, con prelazione di G. Spadolini, pp. 639; n. 10 - V. Frosini, Intellettuali e politici del Risorgimento, pp. 240; n. 11 (di imminente pub­blicazione). N. Blakiston, Italia e Inghilterra nel Risorgimento.
Una larga serie di articoli è stata dedicata sulle rivista scientifiche e sulla stampa quotidiana ai volumi pubblicati.
O Conferenze. L'anno sociale 1970-71 e stato aperto con un discorso del prof. P. Alatri su Roma capitale ; l'anno sociale 1971-72 con un discorso del prof, V. Fro­sini su G. Mosca e il Risorgimento . Il 10 marzo 1972 è stato commemorato Giuseppe Mazzini in una manifestazione concordata con l'Associazione Mazziniana Italiana, a cui hanno partecipato i proff. E. Sciacca, F. Scinto e M. Sipala. Sono state inoltre te­nute conferenze, durante l'anno in corso, dai proff. A. Carrà e M. Bellomo.
Vittorio Frosini
COSENZA. In merito all'attività del Comitato, posso soltanto assicurare che ab­biamo già da tempo deciso di tenere un Convegno regionale, della durata di due giorni, da far coincidere - - obbligatoriamente con l'inaugurazione del monumento ai fra­telli Bandiera, già sistemato, ma isolato in campagna perché troppe pratiche burocra­tiche ritardano il completamento della strada di accesso. In un recente nostro incontro, il Sindaco di Cosenza mi ha detto che occorrono ancora, almeno olire 120 giornate di lavoro, da fare eseguire, per evidenti ragioni di disponibilità, con cantieri con­cessi dal Ministero del Lavoro. Il che vuol dire che andando tutto bene* dal mo­mento dell'inizio dei lavori, occorreranno quattro mesi. Per cui abbiamo senz'altro concordato, in linea di massima, che l'inaugurazione dovrebbe esser fatta nell'anni-versano della fucilazione, cioè II 25 luglio 1973. In quell'occasione, entrerebbe nel programma e quindi nel finanziamento il nostro Convegno. Ecco il legame ed il vincolo!