Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <646>
immagine non disponibile

646
Vita dell'Istituto
Abbiamo anche stabilito a tempo mutimi, di richiedere alla Presidenza Nazio­nale lumi e suggerimenti, in merito alla cerimonia pubblica, ed al Convegno.
Da parte del Comitato, che si impegnerà per ottenere il massimo, in occasione del Convegno sarà curata una pubblicatone.
Gustavo Valente
CREMONA. In riferimento alla Sua circolare n. 41624 del 26 luglio. Le se­gnalo, con rammarico, come del resto ho gii fatto diverse volte, che a Cremona il Comitato non funziona e presso l'Archivio è solo depositato il carteggio del Comitato stesso.
Morìa Luisa Corsi
FORLÌ, Pubblicazioni. I soci on. Aldo Spallicci, romm. Antonio Mamhelli, prof. Umberto Foschi, rag. Dario Mazzoni hanno pubblicato, sul X quaderno dell'Accademia Rubiconi a, una serie di articoli ispirati alla ricorrenza del centenario del 1870. Con pre­fazione dell'on. A. Spallicci, il socio comm. Antonio Mamhelli ha pubblicato uno studio sulla cultura in Romagna nel eec. XVlll; ampia ed originale indagine ohe con­sente di apprezzare concretamente Vhumus culturale dal quale germinerà la vitalità del Risorgimento romagnolo. Soci del Comitato hanno collaborato con articoli di vario argomento storico-risorgimentale alla Rivista di illustrazione romagnola La Pie.
Convegni. Alquanti soci del Comitato hanno aderito al XLV Congresso nazionale per la celebrazione del centenario dell'unione di Roma all'Italia, nel settembre 1970; e al Convegno mazziniano di Mantova nel marzo 1972. Soci del Comitato, nel XXIII convegno di Studi romagnoli, tenutosi in Forlì, dal 1 al 4 giugno 1972, hanno svolto interessanti relazioni e. precisamente : i 1 comm. G. C. Mengozzi ha parlato di Cal­liope Romagnoli volontario garibaldino , il comm. A. Mamhelli dei Cronisti forli­vesi del Risorgimento , il prof. U. Foschi del Diario di un moderato forlivese, il Conte Sesto Mattencci (1808-1851), durante la Repubblica Romana , il prof. I. Missi-roli di Mazzini e Saffi. Il prof. Sacco ha ringraziato la Società di Studi Romagnoli per il largo spazio riservato alla Storia del Risorgimento ed ha auspicato la pubblica­zione delle cronache manoscritte dei forlivesi P. Baccarini e G. Callotti, fonti preziose per la storiografia non soltanto cittadina e regionale, particolarmente valide per apprez­zare come il Risorgimento non sia stato movimento di un ceto ristretto, ma abbia in­teressato anche tutti gli strati della popolazione.
Conferenze. H 23 aprile 1971, nella Sala Garzanti, in collaborazione con la Dante Alighieri , il prof. Sacco ha illustrato la Mostra del pittore Ugonia, la cui opera, alta­mente politica, si ispira anche a temi della guerra 1915-18. Il 27 gennaio 1972, alla presenza di soci del Comitato e del Lions Club di Forlì, il prof. Icilio Missirolà ha tenuto una relazione sul problema dell'unità europea. seguita una interessante di' scossione. In merito all'argomento predetto il prof. Sacco ha sottolineato i rapporti fra ideali del Risorgimento e ideali europeisti.
Musei ecc. Il civico museo del Risorgimento si e ulteriormente arricchito, special* mente nella sezione I guerra mondiale, e con il complesso dei cimeli dell'illustre fi­sico e patriota forlivese Carlo Mattencci. Anche la raccolta di libri e di cimeli della guerra 1915-18, sistemata presso la Casa del mutilato in Forlì, è stata incrementata a cura del socio cav. A. Colonellt. Entrambe le istituzioni sono state visitate da citta­dini numerosi e specialmente da scolaresche accompagnate da insegnanti. I Soci prof. N. Colletto e A. Sacco hanno effettuato, sulla base di tali visite, soddisfacenti esperienze didattiche.
Varie. Come per il passato, il Comitato ha offerto a studiosi e particolarmente a studenti, sia medi sia universitari, la sua consulenza per ricerche storico-risorgi­mentali. Nel capoluogo il presidente, spesso con altri soci, è stato presente a manife­stazioni culturali e patriottiche ed ha fatto parte del Comitato organizzatore delle celebrazioni del IV Novembre 1970 e 1971. In detta circostanza il presidente ha gui­dato gruppi di visitatori, appartenenti a varie categorìe, nella illustrazione del civico museo del Risorgimento*