Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <647>
immagine non disponibile

Vita delVhtiuua
647
Special mente a cara del soci A. Mani! tei li e A. Colone Ili, membri del Comitato cittadino per il Sacrario di 5. Antonio Vecchio, il lapidario, che bicjade i nominativi decorrendo dalle campagne napoleoniche, è elato completato coi nominativi dei cadati del 1915J8.
Aldo Sacco
LATINA. Il Comitato non è ancora nato ufficialmente, ma ba già la sua pie-cola storia. La sna prima idea risale, infatti, allo scorso giugno, quando il Consorzio per i servizi culturali di Latina, d'intesa con il Provveditorato agli Stadi, per ono­rare degnamente Giuseppe Mazzini nel primo centenario della morte, promosse un seminario di stadi sulla figura e l'opera dell'apostolo dell'Unità.
Al Seminario, carato dallo scrivènte e destinato in origine agli alunni iscritti all'ultimo anno degli Istituti di istruzione secondarie, venne via via interessandosi anche la pubblica opinione; un risaltato questo notevole, se si considera che Latina è una città giovane e priva di tradizioni culturali.
L intervento di personalità politiche e del mondo della cultura nonché di uomini di ogni condizione alla conferenza-dibattito con cui la professoressa Emilia Morelli concluse magistralmente il seminario, sancì il definitivo successo dell'iniziativa.
In siffatto clima la proposta lanciata dallo scrivente e incoraggiata dalla presidenza dell'Istituto di costituire a Latina un Comitato, trovò subito favorevole accoglienza, specie tra i giovani che avevano già espresso il desiderio che il gruppo di studio creatosi intorno al seminario su Mazzini non si sciogliesse.
Si era però nell'imminenza delle vacanze estive e pertanto si dovette rimandare a settembre l'attuazione del proponimento. Nel frattempo lo scrivente fu nominato Com­missario straordinario dell'istituendo Comitato.
Ora puntualmente con la fine delle vacanze sono cominciate le iscrizioni. Si deve subilo dire che abbiamo già raggiunto e superato il nummo necessario di 20 soci e tutto lascia sperare che ned prossimi giorni tale numero aumenterà ulteriormente.
Per quanto riguarda la futura attività del Comitato si espongono qui alcuni punti sui quali concentreremo la nostra attenzione:
I) Usare tutti i mezzi a nostra disposizione onde riunire in una sede accogliente (preferibilmente a Latina) il vastissimo materiale storico tuttora giacente, spesso in stato di abbandono, nei vari archivi comunali della provincia. Tale iniziativa mentre si propone Io scopo immediato di sottrarre a deterioramento importami documenti, offre altresì indubbi vantaggi agli studiosi che volessero intraprendere studi sulla nostra provincia.
II) Favorire la pubblicazione di opere di storia locale anche tramite l'appog­gio del Consorzio per i servizi culturali , già socio del Comitato di Latina.
Ili) Promuovere conferenze, dibattiti, tavole rotonde su argomenti di Storia del Risorgimento invitando ad intervenire professori universitari da Roma; organiz­zare inoltre seminari sul tipo di quello di Mazzini per i ragazzi delle Scuole secon­darie.
Fausto Orsini
LIVORNO. Quest'attimo biennio è stato caratterizzato - - per il Comitato di Livorno da due particolari avvenimenti: l'ano lieto, l'altro triste.
H primo fu la seduta, tenutasi a Livorno stessa il 20 marzo 1971 secondo vivo desiderio espresso dal nostro compiamo Presidente avv. Enrico Berti della Consulta dell'Istituto. I membri del Consiglio di Presidenza ed ì rappresentanti dei Gomitati vennero accolti con grande cordialità e viva simpatia dalle autorità locali e dai soci livornesi. Si ebbe, prima, una gaia colazione sul mare offerta agli interve­nuti, cai volle partecipare, assieme al vicepresidente prof. Cocchella, il prefetto dott. Ma­rio Cataldi. La seduta ri è, poi, svolta nel pomeriggio nel salone della Cassa di Ri­sparmi, ottimamente e proficuamente, come è noto. U 21 i partecipanti furono accom­pagnati ad ima interessante visita alla Biblioteca Labronica - - che conserva il ricco e prezioso epistolario foscoliano e quindi ad un piacevole giro storico-turistìco