Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <649>
immagine non disponibile

Vita dell1 Istituto
649
il presidente, aw. Emilio Fano, ha tenuto min comunicazione sul tema < Il Po. fiume nazionale, e la Costituente romana .
Il Presidente, aw. Farlo, ha commemorato il 24 giugno l'evento storico della bat­taglia di 5. Martino e Solferino e il centenario della fondazione della Società operaia di Asola.
H Comitato ha io animo di indire nel prossimo anno un Convegno di studi sui] secondo impero ricorrendo il centenario della morte di Napoleone III. Il Convegno verrebbe patrocinato dalla Società Hi Solferino S, Martino che ha dato assicurazione di ospitare nelle sale del museo >ì partecipanti al Convegno. Maggiori accordi sulPorga-razzazìone dell'iniziativa e sui temi interessanti il Convegno, verranno presi con la Presidenza.
Emilio Furio
MILANO. - Il Comitato, nel centenario della ricorrenza dell'unità dltalia con Ruma Capitale, ha collaborato attivamente, come di consueto, col Civico Museo del Hieorgimento alla organizzazione di un cielo di conferenze, nell'autunno 1970.
NelPollobre-dioemhre 1970 si sono tenute le seguenti conferenze: La liberazione di Rama. prof. A. M. Ghfoalberti; Gli Italiani e Roma Capitale, prof. E. Morelli ; Na­poleone HI nella storia d'Europa e d'Italia, prof. F. Valseceli!; Le origini diplomatiche della guerra franco-prussiana dal 1870-71, prof. F. Curato; La guerra franco-prus­siana, del 1870-71, gen. L. Mondin!; La campagna di Giuseppe Garibaldi in Francia, gen. E. Faldella.
Nell'autunno 1971 sono etate organizzate le seguenti conferenze: Cristina Belgìoio-so nel primo centenario dalia scomparsa, aw. E. Guicciardi; Mazzini davanti atta Co­mune, prof. E. Morelli; A cento anni dal traforo del Moncenisio, prof. M. Abrate; La legge delle Guarentigie, prof. F. Margiotta Broglio; TI centenario dell'Aida, prof. R. Monteroeso; Nazionalità e Nazionalismi nelVEuropa delle Potenze, prof. A. Ara.
Nell'autunno di quest'anno sono in corso di organizzazione le seguenti conferenze: Giuseppe Mazzini e l'Europa, prof. G. Trama rollo; Giuseppe Mazzini critico letterario, prof. E. B onora; Giuseppe Mazzini e l'Inghilterra, prof. E. Morelli; Ricordo di Bene­detto Croce a ventanni dalla scomparsa, prof. V. E. Alfieri ; Vittorio Emanuele Orlando politico e giurista, prof. G. F. Bianchi; Cento anni di Wagner in- Italia, prof. R. Mon-terosso.
Mostre. H Comitato ha collaborato nell'organizzazione delle mostre che il Co­mune di Milano ha allestito nel quadro delle ricorrenze risorgimentali, in particolare a quella allestita presso il Museo del Hieorgimento: Roma 1870 - nei documenti e cimeli del Museo del Risorgimento e nelle stampe della Raccolta Bertarelli .
Rivista // Risorgimento edita dal Comune di Milano. Nostri soci hanno col­laborili, o e tuttora collaborano con scritti vati alla redazione dei. numeri della rivieta.
Il Comitato, da alcun! anni in gestione Commissariale, ha indetto nel novembre 1971 l'Assemblea generale de! soci per l'elezione del Consiglio direttivo. I risultati sono stati a suo tempo comunicati.
Federico Curato
MODENA, L'attività svolta dal Comitato nel periodo settembre 1970-settemhre L972 si può riassumere nei seguenti punti:
1) Sono state tenute sedute di studio in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria di Modena, durante le quali i soci del Comitato prof. Giordano Bertuzzi, prof, don Francesco Gavioli, prof. Giorgio Boccolari hanno letto comunicazioni di ar­gomento risorgimentale. Inoltre il presidente, in una seduta dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Ani di Modena, ha presentato una sua comunicazione sul tema: e L'ultimo dominio di Casa d'Erte .
2) Il 26 ottobre 1970 il presidente, dietro invito del Lione Club di Modena, ha commemorato il centenario di Porta Pia parlando sul tema. La questione romana dalla unità a Roma Capitale.