Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
651
>
Vita (UdìIstituto
651
sione è la successiva stampa degli aiti riuscirà, in riunirne modo., a tiara un contributo al Congresso di Genova.
Il Comitato da quest'anno, si è data anche una sede definitiva nel Maschio Angioino di Napoli, ospite della locale Società di Storia Patria.
Ennio De Simone
PALERMO. 11 Comitato ha organizzato ed accolto la visita a Palermo della De. legazione austriaca venata in Italia al seguito del Presidente Jones, Il presidente del Comitato ha inoltre accompagnato la delegazione all'Ossario di Colataihni porgendo il aiuto dell'Istituto e sottolineando la significativa circostanza che per la prima volta l'Ossario riceveva l'omaggio di nna delegazione ufficiale austriaca. Al prof. Gaetano Falcone rispose per la Delegazione, costituita da oltre cento personalità della cultura, della economia e della finanza, il prof. Adam Wandruszka.
Il Comitato ha promosso, a cura, di Gaetano Falzone, la pubblicazione di un volume sulla personalità umana e l'opera scientifica di Niccolò Rodolico, al quale Inumo collaborato ventuno fra i maggiori storici ed archivisti italiani. I saggi, tutti di altissimo livello, presentano l'Uomo e lo Storico in tutte le sue prospettive e i suoi molteplici impegni. L'opera, che è in corso avanzato di stampa e verrà diffusa nel prossimo anniversario della scomparsa del Maestro, è dovuta a Francesco Brancata* Maria Capozzi, Francesco Cataluccio, Francesco Cognasso, Federico Curato, Arnaldo d'Addario, Rodolfo de Mattei, Giuseppe Longo, Romualdo Giuffrida, Emilia Morelli, Domenico Novacco, Guido Pampaloni, Ernesto Pontieri, Giulio Prunai, L. M. Persone, Giulio Russo, Ernesto Sestun, Giovanni Spadolini, Franco Valse-echi e Carmelo Trasselli.
L'opera contiene inoltre, a cura di Leena Ravenna, la bibliografia completa del Maestro nonché l'epistolario intercorso fra questi e Gioacchino Volpe.
Per la ricorrenza del centenario della morte a Palermo (29 novembre 1872) di Luigi Mercantini, il Comitato ha già predisposto, d'accordo con la Società Siciliana di Storia Patria, una solenne commemorazione del poeta e altri atti di doveroso omaggio.
Gaetano Fattone
PAVIA. - Riassumiamo, in alcuni dati schematici, l'attività evolta dal settembre 1970 ed oggi.
1970. Le manifestazioni per il Centenario di Roma Capitale* iniziatesi con un ciclo di pubbliche conferenze a cura del Comitato (8 maggio: Marziano Brignoli, Llialia e l'Europa nel 1870 ; 23 maggio : Gianfranco Oe Paoli, Volontari Pavesi per Roma Capitale; 3 settembre: Angusto Vivant!, a Gropello Cairo li, 20 Settembre 1870) sono continuate il 20 novembre: Valdo Vadi, Il Processo Barsanti; 4 dicembre: Mino Milano, La Campagna garibaldina dei Voegi .
197L 12 febbraio: Assemblea del Comitato. Nomina delle cariche sociali: Augusto Vivami, presidente (rielezione); consiglieri: Elena Sanesi, Ennio Canazza, Mino Milani, Marziano Brignoli, Gianfranco De Paoli. Il Comitato ha deliberato una serie di celebrazioni per il I Centenario della morte di Adelaide Cairoli.
27 marzo: Celebrazione del I Centenario della morte di Adelaide Cairoli. Ad iniziativa del Comitato: ima pagina illustrata pubblicata sul giornale La Provincia Pavese . Commemorazione all'Istituto Magistrale Adelaide Cairoli . Parlarono il prof. Cremante, Preside dell'Istituto, e la prof. Elena Saneai che tenne il discorso rievocativo. Omaggio di alloro da parte del Comune al monumento alla Famiglia Cairoli e con rappresentanza dell'Istituìo Magistrale alla lapide apposta a Casa Cairoli. Nella mattinata visita a Gropello Cairoli, con partecipazione di rappresentanze del Comune di Pavia, del Comitato, dell'Istituto Magistrale: apposizione di corone; coro degli alunni di Gropello; parole del presidente del Comitato pavese.
2 giugno: auspice il Comitato, si è svolta in occasione della Festa Nazionale, la Commemorazione pavese del Centenario della motte di Adelaide Cairoli. Manifesto del Sindaco di Pavia; solenne commemorazione nella Sala del Broletto, presenti tutte le