Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
652
>
652
Vita dell*Istituto
autorità e rappresentanze con bandi tira, l'aria rimo: il preciderne del (ioni i Ulto, Vi-vanti, il Sindaco Biancarrli che portò il saluto della città. Indi la prof. Elena Sanesi disse il discorso commemorativo < A renio anni dalia morte di Adelaide Cairoli >. Nel pomeriggio, sempre nel quadro delle manifestazioni organizzate dal Comitato, il pelle* grinaggio popolare a GropeUo Cairoli. Nell'occasione vennero consegnate alcune onorificenze di Vittorio Veneto ed inaugurata la Fiamma della Sezione dell'Associazione Nazionale Alpini. Parlo Ennio Canazza segretario del nostro Comitato.
23 ottobre: Convegno Culturale promosso dal Gomitolo. Viene presentato il recentissimo volume del socio Marziano Brignoli, Cesare Correnti e l'Unità d'Italia. Dopo il -.almo del presidente, il significato dell'attività dello statista ed il suo contributo nel quadro delle forze lì borali e progressiste del Risorgimento, sono poste in luce da Vittorio Italia, Mino Milani e Arturo Colombo.
1972. 6 febbraio : Riunione del Consiglio direttivo. Si prende atto del contributo di L. 250.000 assegnato dal Comune per l'opera svolta, in questi anni, dal Comitato. Si traccia lo schema delle prossime manifestazioni per il Centenario Mazziniano.
28 febbraio: li Comitato rivolge al Sindaco di Pavia l'invito a concedere gli auspici e la collaborazione per la Celebrazione del i Centenario della morte di Giuseppe Mazzini, presentando un programma dettagliato per i giorni 10 e 11 marzo, li Sindaco accoglie l'invito e si pone a disposizione perché sia degnamente ricordata la ricorrenza.
Celebrazioni mazziniane. 10 marzo: nella Sala del Consiglio Comunale, presenti le autorità e la cittadinanza, celebrazione del Centenario mazziniano. Parlarono: il Sindaco Cantone per la Città; il presidente Viventi per il Comitato. Il prof. Arturo Colombo pronunziò il discorso commemorativo : < Significato e attualità di Giuseppe Mazzini. Indi il dott. Mino Milani, riferendosi alle memorie locali, disse di Mazzini a Pavia .
11 marzo: Convegno di Studi mazziniani, nella Sala dell'Archivio di Stato. Presiede Vivami che comunica le adesioni del prof. Alberto Maria Ghisalberti e della prof. Emilia Morelli. Svolgono relazioni: Marziano Brignoli: Mazzini e la diplomazia europea ; Elena Sanerà : Due lettere inedite di Mazzini ; Gianfranco E. De Paoli: Mazzini educatore. Conclude il Convegno Arturo Colombo che si rende interprete della gratitudine dei partecipanti per la ri uscita delle manifestazioni pavesi.
Delle singole attività del Comitato, sopra elencate, sono stale inviate relazioni ed echi di stampa alla Presidenza dell'Istituto che, a mezzo della Rassegna Storica del Risorgimento , le ha rese di pubblica evidenza.
Augusto Vivami t
PIACENZA. - Nel marzo 1972 venne tenuto un Convegno presso un Sodalizio culturale di Piacenza ( Famiglia Piasinteina I al fine di presentare il volume Da Porta Pia a Vittorio Veneto . Intervennero gli autori dei vari studi che hi quel volume si contengono, davanti a un pubblico che in relazione al carattere specializzato dell'argomento poteva dirsi numeroso.
Nel giugno i soci del Comitato, riuniti in Assemblea, hanno eletto il nuovo Consiglio e questo ha eletto il nuovo presidente. Le nuove cariche sono le seguenti: aw. Corrado Sforza Fogli ani. presidente; on. prof. comm. Giuseppe Berti, vicepresidente; Serafino Maggi, segretario-tesoriere; prof. Vittorio Agosti, rev. prof. Luigi Mezzadri, maestro Dante Rabitti, Consiglieri.
È previsto per la fine di ottobre, o per il novembre, un Convegno di Studio nel quale verrà rievocata la figura e l'opera di Giuseppe Mazzini con riguardo a vicende, a persone e ad atteggiamenti kt Piacenza.
Corrado Sforza Fogliuni
RAVENNA. - L'attività di questo Comitato dal settembre 1970 ad oggi non è diversa do quella degli anni precedenti, e mantiene quella modestia sulla quale influisce la particolare circostanza della povertà numerica dei Soci nel capolnogo di provincia.