Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <653>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
653
per cui riesce difficili! indire adunanze e tenere rapporti (die non siano stréttamente personali) coi diversi centri della orni. Mi limito quindi ad informarla:
1) il 5 dicembre 1970, ricorrendo il primo centenario della morte di Vincenzo Caldesi, si tenne a Faenza nella Sala Dante, presente molto e distìnto pubblico, e pre­sente 1 Sindaco con altre autorità, ed i familiari del Colonnello garibaldino, un Con* vegno di studio nei quale il sen. prof. Aldo Spallicci svolse il tema Vincenzo Caldesi nella letteratura, ed il presidente del Comitato quello su Vincenzo Caldesi nella storia. Seguirono vari interventi per più ampie informazioni, soprattutto a proposito di quest'ultimo tema. La stampa regionale ha messo in evidenza il Convegno.
2) Come già fu riferito, il 26 settembre 1971 fu rinnovato mediente votazione e scheda segreta il Consiglio Direttivo, è risultarono eletti : Piero Zuma presidente. Augusto Torre vice-presidente, Domenico Tosi segretario-tesoriere, e Luigi Montanari te Luigi Lotti consiglieri.
3) 11 Comitato, in questo periodo di tempo, ha rivolto premure alle competenti Autorità comunali a proposito della sistemazione e creazione di Musei del Risorgi­mento. Il Presidente, valendosi dei rapporti personali ed amichevoli, ha sollecitato a Faenza la definitiva sistemazione in locali assai più ampi e decorosi; e più volte ha ottenuto assicurazione che non appena l'Amministrazione comunale avrà a sua dispo­sizione il Palazzo Mazzolani (uno dei più decorosi e quasi monumentale della Città) Ivi con altre raccolte sarà sistemato anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza. Per quel che riguarda Ravenna si prospetta la possibilità di una nuova sede, anche perché si raccolgono ora testimonianze del periodo della Resistenza. Ma, per motivi diversi, sono lecite soltanto le speranze. Così pure si progetta a Russi un piccolo Museo con cimeli relativi a Luigi C. Forini, ad Alfredo Bacrariiù e ad altri Russiani; ed i propositi sembrano seri. Interessamento abbiamo avuto anche a proposito di Musei a Cotignola, a Bagnacavallo ed alle Alfonsi ne, ma - - in generale le ragioni di na­tura semplicemente culturale patriottico-educativa lasciano posto a motivi ed interessi di altro genere.
Ti Museo faentino benché non sistemato a dovere per mancanza di spazio viene frequentato da scolaresche di scuole medie inferiori e superiori, e, quando è richiesto, fa da guida lo scriverne.
4) Mi sia consentito di aggiungere die alcuni Soci hanno dato esempio di atti­vità nel campo degli studi risorgimentali (Torre, Lotti, Montanari ed altri); e ricordo anche che il Comitato non ha trascurato occasioni per essere preseme a manifestazioni dì cultura (Storia e Letteratura) indette da altre Associazioni.
Piero Zama
TERNI. Trasmetto la relazione dell'attività del Comitato dal settembre 1970 al settembre 1972.
7 novembre 1970 : Il Conversazione-dibattito su Terni : Terni nel decennio 1860-1870 con argomento : e L'opinione pubblica ed i partiti in Terni in relazione al pro­blema cornano , prof. Esperia Fammi Urbani. Premiazione dei vincitori del I Concoeso fra gli studi medi della Provincia di Terni bandito dal Comitato in collaborazione con il Provveditore agli Stadi: hanno partecipato tre categorie di studi (Scuola Media; Scuola Secondaria II grado 1" e 2* idem 3", 4, 5). I temi si riferivano al Centenario di Roma Capitale.
12 dicembre 1970: IH Conversazione-dibattito sul tema: e Terni nel decennio 1860-1870 con argomento: <L'aspetto socio-economico di Terni, prof. Anna Maria Sconocchia.
26 febbraio 1971: Inizio dei periodici Incontri di Studio indetti dal Comitato. I Incontro di Studio {Biblioteca Comunale di Terni, Sala di Apollo e Dafne) F. Chabod: Lezioni di metodo storico .
13 marzo 1972: Inaugurazione nel Palazzo Comunale di Terni (Sala XX settem­bre) della Mostra di stampati, documenti e cimeli : Terni e Roma 1798-1870 , orga­nizzata dal Comitato in collaborazione con il Comune di Terni (13-20 novembre 1971).