Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
654
>
654
Vita dell'Istituto
24 marzo 1971: II Incontro di Studio. AA.VV.: e Un secolo da Porta Pia.
27 marzo 1971: Catania (Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza), Conferenza ci Bonaparte nel Risorgimento*, aw. Mario Bigotti. *
Aprile 1971: II Concorso fra gli studenti medi della Provincia indetto dal Comitato con la collaborazione del Provveditore agli Stadi.
30 aprile 1971: 111 Incontro di Stadio. Fernando Manzotti. Esperienze risorgimentali .
28 maggio 1971: IV Incontro di Studio. Gaetano Mosca: Il tramonto dello Stato Liberale , a cura di A. Lombardo.
29 ottobre 1971: V Incontro di Stadio. Nino Valeri: Gioititi .
26 novembre 1971: VI Incontro di Stadio: Carteggio Mussolini-D'Annunzio , a cura di R. De Felice.
7 dicembre 1971: Conferenza del prof. Vittorio Frosini nel Salone della Camera di Commercio di Terni su e Gaetano Mosca ed il Risorgimento . Premiazione dei vincitori del II Concorso fra gli studenti medi della Provìncia.
28 gennaio 1972: "VII Incontro di Stadio. Giovanni Spadolini: Autunno del Risorgimento .
5 febbraio 1972: Conferenza del prof. Rosario Romeo sul tema: Origini dell'industria pesante in Italia .
25 febbraio 1972 : VIII Incontro di Stadio. Piero Borzomati. I giovani cattolici nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità ad oggi.
10 marzo 1972: Centenario della Morte di Giuseppe Mazzini. Conferenza di Mario Bigotti sul tema: Giuseppe Mazzini - questioni storiografiche e interpretazioni .
27 marzo 1972: IX Incontro di Studio. Francesco Malgeri: La guerra di Libia. Marzo 1972: Svolgimento del HI Concorso fra gli studenti medi della Provincia. 14 aprile 1972: Conferenza di Mario Bigotti sul tema Europa ieri ed oggi ab
l'Associazione Europea degli insegnanti alla presenza del Presidente delle C.E.E., on. Franco Maria Malfatti.
28 aprile 1972: X Incontro di Studio. Vittorio Frosini: Intellettuali e politici del Risorgimento.
19 maggio 1972: XI Incontro di Stadio. Denis Macie Smith: Vittorio Emanuele II .
Mario Bigotti
TORINO. Il Comitato piemontese ha in corso i seguenti lavori:
1) Un volume, di prossima uscita, di Narciso Nada su quelli che qualcuno ha definito i precostituzionali piemontesi e cioè coloro che, specialmente negli anni quaranta studiarono le condizioni della società del loro tempo proponendo riforme,
2) La pubblicazione delle schede Marsengo sulla rivoluzione piemontese del 1821. Marsengo, morto recentemente, restrinse ben presto i suoi interessi ai moti piemontesi e segnatamente sui partecipanti, sui perseguitati, sugli scampati. Raccolse così numerosissime cartelle (qualche migliaio) con gran copia di dati: taluno già noto, la maggior parte attinti -direttamente a fonti archivistiche. Essi dovranno, ovviamente essere riordinati con uniformità di criteri e verranno a costituire un materiale di grande utilità per chi voglia studiare quel periodo di storia piemontese.
Si presume che l'opera comprenderà tre volumi,
11 Comitato, con l'Associazione Mazziniana Italiana (Sezione di Torino) e con l'Associazione Amici del Museo del Risorgimento ha costituito il Comitato Piemontese per le celebrazioni del Centenario mazziniano che ha promosso varie manifestazioni :
1) celebrazione (Leo Valium) nell'aula del parlamento Subalpino; 2) distribuzione di 5000 volumetti Ricordi agli Italiani di Mazzini ; 3) Mostra concorso di Bianco e Nero sul tema Mazzini che verrà trasferito a Zurigo; 4) Manifesto congiunto Presidenza regione, provincia, Sindaco di Torino.
Vittorio Parmentala