Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
655
>
Vita dell'Istituto
655
TREVISO. Dorante il Blennio 1970*72 questo Comitato sì è fallo promotore della Commemorazione del primo centenario di Roma capitale d'Italia, commemorazione, che si è svolta la sera del 13 ottobre 1970 in Treviso nello storico salone dei Trecento. Conferenziere fu l'illustre avv. prof. A. C. Jemolo. accademico dei Lincei prof, emerito dell'Università di Roma. Erano presenti alla manifestazione autorità cittadine e regionali, parlamentari ed una larga rappresentanza della città e. della provincia.
Della conferenza il Comitato ha fatto stampare un considerevole numero di copie, in veste assai decorosa, che furono offerte ih omaggio ai membri del Consiglio di Presidenza dell'Istituto, ai Presidenti dei Comitati provinciali dell'Istituto stesso, alle Autorità locali ed in gran numero, tramite il Provveditore agli Studi, agR studenti deRe scuole Medie e superiori deRa città e deRa Provincia. Complessivamente tremila furono gli opuscoli distribuiti. L'iniziativa ha incontrato unanime approvazione.
Per il 1971 R Comitato dopo aver invano invitato il prof. Ghisalberti ed il prof. Valsecciii a commemorare il centenario deRa morte di Giuseppe Mazzini, avendo i due illustri storici declinato l'invito per i numerosi impegni già assunti in ItaRa ed all'estero, ha dovuto ripiegare affiancando la cerimonia svoltasi a cura dell'Amministrazione Comunale che scelse come conferenziere il prof. Teodolfo Tessari, preside del locale Liceo Scientifico L. Da Vinci , il quale ha assolto hriRantemente l'incarico, essendo specialista di studi mazziniani, di filosofia deRa storia, direttore deR'Istituto regiornale per la storia deRa resistenza nelle Venezie presso l'Università di Padova, presieduto da Diego Valeri, nonché membro dello Deputazione di Storia patria deRe Venezie e deR'Ateneo Veneto.
Attualmente il. Comitato ha allo studio una serie di conferenze da affidare ai più qualificati maestri di storia del Risorgimento.
Aldo Celottì-
TRIESTE. - H Comitato, in accordo con il Comune di Trieste e l'Associazione Mazziniana di Trieste, ha promosso R seguente ciclo di conferenze sul significato storico della figura di Giuseppe Mazzini nel centenario deRa morte: prof. Arduino Agnelli: e Mazzini teorico deRe nazionalità ; prof. Bruno Maier: Mazzini critico letterario j prof. Filippo Cassola : < Mazzini riformatore negli scritti di Salvemini e Rosselli ; prof. Salvatore Francesco Romano: Mazzini R profeta ed il teorico deRa rivoluzione; prof. Giulio Ccrvani: e La concezione risorgimentale mazziniana negli studi storici di Omodeo e Salvatorelli ; prof. Giorgio NegceRì : Mazzini e la questione sociale ; w. Emanuele Flora : La costituzione deRa repubblica romana ; dott. Mario Coloni: I mazziniani a Trieste; prof. Luigi Lotti : L'ultimo Mazzini.
Salvatore Francesco Romano
UDINE. li Comitato chiude sempre il tesseramento annuale entro febbraio col vivo apprezzamento della Sede eentrale.
H presidente, prof. Angelo de Benvenuti, ha consegnato L. 100.000 al vice presidente cav. Antonio Faleschini per il costituendo Museo del Risorgimento nella storica Fortezza di Osoppo (31 giugno 1972).
Il presidente, per incarico del prendente dell'Istituto, ha fatto .conoscere, con una nota apparsa nel Messaggero Veneto del 26 febbraio 1972, che il ministro plenipotenziario a riposo e colonnello della ria. Guido Romanelli ha fatto dono al Museo Centrale del Risorgimento (Vittoriano) deRa Spada d'Onore offertagli il 18 novembre 1922, nel Parlamento di Budapest da S. Em> il card. Ceernoch Janos per le suo benemerenze verso la Nazione ungherese.
DI presidente ha partecipato, a Udine, a tutte le onoranze a Mazzini nel centenario della morte, ed ha presenzialo, a Venezia, {dia solenne celebrazione all'Atene Veneto, ad opera del presidente dell'Istituto (23 maggio 1972).