Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <656>
immagine non disponibile

656
Vita dell'Istituto
11 Comitato continua ad offrire pubblicazioni di carattere risorgimentale a quanti coltivano l'interessante argomento, ed inolile alle Biblioteche Civica di Traeste. Governativa di Gorizia. Marciana ed Ateneo Veneto di Venezia, Ambrosiana di Milano.
Angelo de Benvenuti
VARESE, - L'8 dicembre 1970, a cura di questo Commissariato ed in unione con le associazioni d'Arma e coni battimi ist ichc cittadine, fu tenuta la celebrazione ufficiale del Centenario di Porta Pia e della Unità d'Itali;, nel Salone Estense del palazzo comunale, alla presenza dello maggiori autorità cittadine e provinciali e di un folto pubblico.. Oratore ufficiale il prof. G. B. Bertele Viale, del liceo classico di Varese.
Il 12 marzo can ancora nel Salone Estense del palazzo comunale, a cura di que­sto Commissariato ed in unióne con J7Assoeiazione Mazziniana, sezione di Varese, e con la Dante Alighieri , sezione di Varese, fu tenuta la celebrazione ufficiale del Centenario di Giuseppe Mazriniy con ottima partecipazione di autorità; é di popolo. Oratore ufficiale, il prof. Luigi Ambrosoli, libero docente di Storia del Risorgimento e vice sindaco di Varese. La manifestazione fu fatta propria dal Comune che prov­vide ad avvertir la cittadinanza con apposito manifesto, redatto per altro a cura dello .scrivente.
Durante gli anni scolastici 1970-71 e 1971-72, alla Scuola Europea di Varese, il socio prof. Martelli terme, a nome dell'Istituto, corsi di storia patria contemporanea per i colleghi stranieri* che intervennero in discreto numero alle diverse riunioni, con risultato complessivo e conclusivo soddisfacente. In questi ultimi due anni que­sto Commissariato ha partecipato ufficialmente a tutte le manifestazioni cittadine di carattere storico o patriottico.
Il prossimo anno si farà iniziatore della celebrazione del Centenario della morte di Alessandro Manzoni, inquadrato nelle vicende risorgimentali.
Tutto questo non è molto, lo so, ma si fa quello che si può, in una situazione non sempre facile e serena. L'importante è andare avanti, e avanti andrò.
Piero Ferranti
VENEZIA. Il Comitato, nel periodo settembre 1970-agoslo 1972, ha continuato regolarmente la sua attività.
Sono state tenute le seguenti conferenze: nel 1970: 11 novembre. Avv. Achille fiosisio : L'Abate Giovanni a Prato patriota trentino : 3 dicembre. Mons. doti. Sil­vio Trameni in: Echi dell'occupazione di Roma nella stampa veneziana.
Nel 1971: 16 marzo: Prof. Berto Perotti: Ideali del Risorgimento nella Resi­stenza italiana e tedesca ; 11 maggio. Prof. Giannantonio Paladini : Crispi e l'esau­rirsi della classe politica risorgimentale; 8 ottobre. Prof. Adam Wandrtiszka,: La crisi della democrazia europea fra le due guerre: l'esperienza austriaca*
Nel 1972: 18 gennaio. Avv. Acini le Bosisio: Il patriota veneziano G. B. Vare e il prestito mazziniano in Svizzera; 15 giugno. Prof. Giovanni Pilli nini, prof. Fran­cesco Tullio Rollare, prof. Francesco Anelli: Presentazione dei volumi: Ugo Foscolo, Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808 , a cura di Giovanni Gamba ri n; La poli­tica estera dell'Italia negli atti parlamentari 1861-1876, a cura di Giacomo Perticone.
Nel maggio 1972 è usato li Quaderno tu 1 del Comitato che si intitola Risorgi-rm-.il! o Veneto e che contiene i seguenti articoli : Giovanni Pillinini, Risorgimento nel Veneto o Risorgimento veneto? ; Renato Giusti, Il carteggio A ni onini-Cava Metto e i problemi dell'emigrazione veneta; Giannantonio Paladini, Momenti ed aspetti della lotta politica e sociale a Venezia (1870-1874).
È già iniziata la preparazione di un nuovo quaderno*
Il presidente prof. G. Pillinini. il segretario ed un gruppo di soci ha partoi-ipuio al XLV Congresso Nazionale di Roma nel settembre 1970.