Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <657>
immagine non disponibile

Vita dall'Istituto
657
Il Comitato, con LI suo presidente ed alcuni SOPÌ era presente al Convegno storico di Mantova tenuto nel marzo 1972.
La Biblioteca del Comitato registra Pineremento di alcune decine di opere sem­pre di eoggetto risorgimentale; tra esse la Bibliografìa dell'Età del Risorgimento in corso di pubblicazione.
Il lavoro di censimento e trascrizione delle lapidi insorgi mentali della Provincia di Venezia ha fatto buoni progressi: può ritenersi non lontano il completamento del lavoro.
La Presidenza del Comitato ha inviato ai Soci 5 Bollettini nelle seguenti date: ii. 9, 10 dicembre 1970; n. 10, 3 maggio 1971; n. IL 15 settembre 1971, n. 12, 10 dicem­bre 1971; n. 13, 16 giugno 1972. I Bollettini risultano esser un'idonea forma di collega­mento e di informazione per i soci ed appaiono esser graditi.
Il Consiglio Direttivo del Comitato ai è riunito due volte nel 1971 e due volte nel 1972.
Le Assemblee del Comitato sono state tenute il 20 aprile 1971 ed il 14 marzo 1972. Le Assemblee hanno ascoltato ed approvato le relazioni del presidente ed i bi­lanci consuntivi e preventivi. La situazione finanziaria del Comitato, anche per l'ap­poggio della Presidenza Centrale, è soddisfacente.
Giovanni Pillininì
VERONA. La relazione, come al solito, riguarda l'attività del presidente, perché il Comitato non ha preso iniziative.
4 ottobre 1970. Discorso dell'aw. Cavalla a Monte Croce dell'arco collinoso di C us lo za. dinanzi l'obelisco, monumento eretto al 2 Reggimento Granatieri che combatté nella giornata 24 giugno 1866 a Cnstoza. I granatieri presenti erano oltre duemila con­venuti dalle provincie partecipanti. Discorso richiesto all'aw. Cavalla dalle associazioni dei Granatieri di Verona, Mantova, Trento, Vicenza, Padova e Venezia alla presenza del presidente regionale dell'Associazione Granatieri, doti. Morini di Vicenza e del­l'aw. Mario Bianchi, presidente della Sezione di Verona, e alla presenza delle maggiori autorità di Verona.
7 novembre 1970. A Bologna, alla presenza delle Autorità, conferenza dell'aw. Ca­valla e presentazione del libro di Giorgio Cucentrentoli dal titolo : Caleidoscopio > che è un romanzo nuovo sullo sfondo storico del 1866, con personaggi storici, rievocante le opinioni politiche e militari di quell'armata. La conferenza fu tenuta nel salone della cFameja Bnlgneisa di Via Barberia n. 11 alle ore 21.
30 novembre 1970. Nel salone adiacente annesso alla chiesa di San Nicolò Ht Verona, per richiesta delle Dame della Associazione nazionale Venerabile Maria Cristina di Savoja l'avv. Cavalla tenne la conferenza sul tema: Il conflitto religioso in Italia e la breccia di Porta Pia .
13 febbraio 1971. A Pistoia l'avv. Cavalla, colà chiamalo, tenne un discorso, pre­senti le Autorità, per il conferimento del premio Raffaello Lambruschird alle se­guenti persone: S.A.S. Principessa Grace di Monaco (attività filantropiche a favore del* l'infanzia), prof. Luigi Volpicela (pedagogia), dott. Aristide Micco, direttore generale S.E.I. Torino (editoria), ing. Guglielmo Premula (agricoltura), prof, don Luigi Bruno Caporali (religione), doti. Vladimiro Cajoli (diffusione cultura). Il discorso fu a ca­rattere storico, sullo sviluppo storico della pedagogia dal 1800 ai giorni nostri.
15 maggio 1971. L'avv. Cavalla, quale presidente dell'Associazione Artistico Let­teraria Internazionale (ALI) con Bede in. Firenze in Palazzo Pitti, tenne un discorso a Palazzo Vecchio nella sala dei Gigli per il conferimento del premio alle Muse. Nella occasione fu conferito il premio di storia al giornalista Indro Montanollà oltre agli altri (Mario Soldati, Ezra Pound, Vittorio De Sica, Mario del Monaco, Edmondo Beroacca ecc.).
13 giugno 1971. Custoza. Sull'obelisco ossario che sorge sul colle di Gusto, pre senti Cotte le Autorità, l'avv. Cavalla spiegò hi battaglia del 24 giugno 1866 e l'antece­dente battaglia del luglio 1848.
26 agosto 1971. Rimini. L'aw. Cavalla celebrò le improse storiche della Marina