Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1972>   pagina <658>
immagine non disponibile

658
Vita delVhtlluto
Italiana in occasione del conferimento del premio Rimati 1971 , attribuito fra oltre persone a due ammiragli (Carlo Clielleri e Michele Ci maglia). Uavv. Cavalla fa chia­mato a tenere tale orazione dal l'Azienda Autonoma di e Soggiorno e Turismo di Rimini.
12 settembre 1971. Monselice. Grande manifestazione a Monselice di ufficiali dei Carabinieri e di Carabinieri in congedo di tutto il Veneto e di Brescia e Mantova alla presenza di numerosi generali e ufficiali superiori dell'Arma dei Carabinieri e di altre Acmi. L'aivv. Cavalla tenne il discorso storico sul tema e Storia dell'Arnia dei Carabi­nieri dal 1814 ai giorni nostri ai convenuti in numero superiore ai tremila.
15 settembre 1971. Conferenza nelle sale dell'Albergo Milano di Verona agli stu­denti universitari e di scuole medie superiori di Bari, premiati dall'istituto del Nastro Azzurro con un viaggio a Verona. L'avv. Cavalla, richiesto dall'Istituto del Nastro Az­zurro di Bari, tenne la conferenza sull'argomento Verona dall'epoca Romana all'unio­ne con il regno d'Italia .
4 novembre 1971. Discorso celebrativo del 4 novembre 1918 dell'avv. Cavalla sulla grande guerra ed in particolare sulle operazioni degli Alpini sull'Ortigara..
7 novembre 1971. Bologna. Discorso dell'avv. Cavalla alla Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (A.NJ.O.C.) su taluni episodi salienti della storia di Bologna nel secolo scorso.
7 novembre 1971. Peschiera. A Peschiera del Garda, nella Palazzina storica, visita delle Autorità e di tutte le associazioni combattentistiche e di Arma di Verona oltreché delle associazioni del Fante e degli Alpini e degli artiglieri di Brescia, di Mantova, di Rovigo, di Vicenza, di Padova e di Venezia. Successiva Santa Messa nella Chiesa parrocchiale e poi nel Teatro Arilica di Peschiera il discorso celebrativo dell'avv. Cavalla sull'avvenimento storico di Peschiera dell'8 novembre 1917, sul Convegno degli alleati e sul discorso del Re per la resistenza al Piave.
28 novembre 1971. Discorso dell'avv. Cavalla tenuto nel teatro di San Fermo in Verona all'Associazione Nazionale Carabinieri sulle medaglie e sulle ricompense dell'Arma negli ultimi eventi bellici.
30 aprile 1972. Alla cascina Cavalchina di Sommacampagna, ove fu ferito Ame­deo di Aosta nella giornata della battaglia del 24 giugno 1866, convennero l'intera associazione del Fante di Treviglio (Bergamo) e trevigliesi di altre armi per onorare un loro concittadino il S. Tenente Stefano Messaggi, caduto in quella giornata. Uffi­ciali e gregari di Treviglio e del bergamasco vennero accompagnati dagli assessori al Comune di Treviglio. Intanto l'avv. Cavalla tenne il discorso sull'apporto di Tre­viglio e di Bergamo alle squadre garibaldine, sul valore di quei militi nelle battaglie risorgimentali. L'avv. Cavalla svolse poi l'argomento particolare annunciato sul tema Il S. Tenente Stefano Messaggi e la sua audacia olla Cavalchina .
25 giugno 1972. Custoza. Solenne commemorazione con picchetto armato ed in­tervento di Generali e Ufficiali Superiori e delle Autorità veronesi per la celebrazione delle battaglie del 24 giugno 1866 e del baglio 1848. L'avv. Cavalla tenne il discorso ufficiale soffermandosi sull'azione dei due Generali: Giuseppe Govone e Giuseppe Salvatore Pianelll.
Gregorio Luigi Cavalla
VITERBO. - Per il Centenario dell'Unione di Viterbo all'Italia (12 settembre 1970) il Comitato, con la collaborazione della Prefettura, del Comune e di altri enti, ha pubblicato un manifesto celebrativo diffuso in tutti i comuni, nelle scuole ecc.; Ita pregato il Provveditore agli Stadi di far ricordare l'evento in 'tutte le scuole e gli ha fornito una bibliografia specifica a livello di insegnanti e di allievi; ha ottenuto l'in titolazione di molte vie cittadine a patrioti locali (prima completamente igno­rati) o più largamente famosi (Bixio, Cattaneo e molti altri). Iniziative analoghe sono stale attuate per il Centenario Mazziniano (10 marzo 1972).
I soci Carosi, Di Porto e Vismara hanno fornito materiale per la pubblicazione di una pagina speciale di 11 Messaggero per ricordare la liberazione della Provincia. I soci Barbini, Di Porto, Cucchi ari, Carosi ed altri hanno pubblicato studi su aspetti