Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
659
>
Vita déVMLmtó
659
non conosciuti del Risorgimento a Viterbo; altre ricerche sono in corso come negli unni passati; si e favorita la compilazione di tesi di laurea sul Risorgimento e si è collaborato con gli studenti impegnati in questa attività. Il socio Bruno Di Porto ha fatto dei suoi corsi di Storia del Risorgimento alla Libera Università della Tuscia un centro di dibattiti e di ricerche, che ha interessato non solo gli studenti, ma anche larghi strati della popolazione.
Il Comitato ha aderito al Comitato Cittadino per le Attività Culturali ed ha inserito in questo quadro dà interesse generale tutte le sue iniziative.
Nella Libera Università della Tuscia il Comitato ha costituito la Biblioteca dell'Istituto di Storia del Risorgimento con una buona dotazione di volumi a disposizione degli studenti e dei cittadini.
Il Commissario ha inaugurato il Circolo Culturale di Bolsena con una conferenza dibattito su e II Risorgimento: parliamone insieme.
Il Comitato desidera ringraziare il Presidente del Consiglio Andreotti, il Consigliere di Stato Gilberto Bernabci, il Preletto Raimondo Nicastro ed il v. Prefetto Paolo Farina, i Sindaci Santino Clementi e Rodolfo Gigli con l'Assessore Domenico Menci nelli, i Presidenti della Provincia Pietrella, dell'Azienda di Soggiorno Marcoaldi e della CCIAA Mi cara, il Provveditore agli Studi De Luca, il Presidente delPEPT Morera, la Cassa di Risparmio, la Banca del Cimino e gli altri enti ed autorità che in varie forme hanno contribuito al successo delle iniziative.
Sia per L'organizzazione delle manifestazioni che per la rappresentanza a livello nazionale -il Comitato ha operato collegialmente ; particolarmente intensa è stata l'atti vita dei soci Barbini, Cerosi, Cucchiari (fortunatamente ristabilito dopo una lunga malattìa.). Di Porto ed altri.
Sandro Vismara
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. -Il 15 gennaio 1972 è stato celebrato solennemente a Palazzo Vecchio, alla presenza del Sindaco, delle Autorità cittadine, del Presidente e del Segretario Generale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e di numerosi amici, il 25 anno di fondazione della Società. Hanno parlato il Sindaco, il Presidente Eugenio Arto ni e Giovanni Spadolini.
Al Lyoeum è stato tenuto il consueto corso di conferenze sul tema : Giornalisti toscani dell'Ottocento visti dai giornalisti d'oggi . Michele Risolo ha parlato di Celestino Bianchi, Paolo Emilio Poesie di Collodi, Tommaso Paloscia di Yorick, Enrico Mazzuoli di Jarro, Leonardo Pinzanti di Girolamo Alessandro Biaggi e Enzo Tortora di Ugo Pesci..
Il 13-14 maggio ha avuto luogo alla Corte dei Butteri (prov. di Grosseto) una breve riunione per Pesame di alcuni e Aspetti della caduta della Destra. Hanno parlato : Aldo Berselli, Marziano Brignoli e Arnaldo Salvestrini, sui moderati, su Cesare Correnti e suU'atteggiamento dei toscani. Numerosi gli intervenuti nelle discussioni che hanno fatto seguito Ile relazioni.
IL 18 giugno si sono svolte contemporaneamente le premiazioni del vincitore al concorso premio Cassa di Risparmio di Firenze per la miglior tesi di storia del Risorgimento presentata alla nostra Università, e del vincitore del Premio Burresi fra gli alunni dell'ultima classe delle scuole medie superiori.
In ottobre, col concorso della Società, avrà luogo a Bagni di Lucca un convegno italo-inglese, promosso dal Brilish InstituAe di Firenze sul tema Italia-Inghilterra nel secolo XX.
In occasione dei 25 anni della Società è stato pubblicato un volume della Casa Editrice Le Mounier: Montecitorio fine secolo a cura di Clementina Rotondi, con prefazione di Giovanni Spadolini. La stessa Clementina Rotondi ha pubblicato presso la Casa. Olsohki il 3 volume di Bibliografia dei periodici toscani (1864-1870).
La Rassegna storica toscana ha pubblicato due fascicoli. Nel primo sono conte-