Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1972
>
pagina
<
661
>
Vita dell'Istituto
661
MANTOVA. - Per iniziativi! del nostro Comitato e della Accademia Virgiliana, il sen. prof. Giovanni Spadolini ha parlato il 19 novembre u.s. sul tema : Mazzini e Poeta Pia : 1 dramma di un secolo .
MILANO. - U nostro Comitato, insieme con il Museo del Risorgimento e gli Amici del Museo del Risorgimento, ha organizzato l'annuale cielo di conferenze. Hanno parlato il 13 ottobre il prof. Giuseppe Trainanti lo sul tema: Mazzini e l'Europa; il 28, il prof. Ettore Bonora so: Giuseppe Mazzini critico letterario; il 16 novera ore, Emilia Morelli su: e Giuseppe Mazzini e l'Inghilterra >; il 25 novembre il prof. Vittorio Enzo Alfieri su : < Benedetto Croce a vent'aimi della scomparsa .
PALERMO. Il prof. Gaetano Falzonc, presidente del nostro Comitato, ha commemorato il 17 novembre Luigi Mereanlini nel centenario della morte presso la So* cietà siciliana di storia patrio.
PARMA. Il 21 ottobre è stato commemorato il centenario della morte di Gin.* seppe Mazzini. II prof. Spaggiari, presidente del nostro comitato ha trattato il tema L'esperienza mazziniana a Parma, tratteggiando con abbondanza di citazioni l'esistenza di drammatiche situazioni economiche nel ducato parmense al tempo di Maria Luigia, aggravata da un'alta percentuale di analfabetismo e da un diffuso malessere della classe contadina e piccolo artigiana. In questo contesto sociale ha detto l'oratore ha trovato piena rispondenza la propaganda mazziniana, intesa non solo a divulgare idee di libertà, ma anche di giustìzia sociale. Espressione di tale atteggiamento furono i moti del 1848 e del 1854 che videro una larga partecipazione popolare al movimento. Su questo periodo storico è di prossima pubblicazione, a cura dell'Istituto di storia del Risorgimento, un volume riguardante Pam ministra zi one del Ducato all'epoca di Maria Luigia. L'opera sarà inserita nella collana Saggi e memorie del Risorgimento parmense .
Dal canto suo 11 prof. Tramarollo ba trattato il tema Mazzini giornalista moderno , svolgendo m'approfondita analisi dell'azione politica e cospirativa di Mazzini, che fn attuata per 44 anni essenzialmente per via giornalistica* L'azione del Mazzini si svolse attraverso tutti gli aspetti e tutte le mansioni della stampa periodica, con spiccato senso profetico dell'importanza del quarto potere . A Milano, nel 1848, egli propose addirittura, nella sua qualità di direttore dell'* Italia del popolo , la costituzione di un'associazione di giornalisti per la tutela della dignità professionale e la difesa della libertà di stampa.
La cerimonia commemorativa si è conclusa con la premiazione dei vincitori del concorso col tema mazziniano promosso nelle scuole in collaborazione con il Provveditorato agli studi.
PIACENZA. Dalla Libertà del 2 novembre diamo il resoconto del riuscì* tissimo convegno mazziniano organizzato dal nostro Comitato.
Il primo centenario della morte di Giuseppe Mazzini è stato celebrato domenica mattina in una seduta congiunta dell'Istituto per la storia del Risorgimento, comitato di Piacenza, della Società nazionale Dante Alighieri, comitato di Piacenza, e della