Rassegna storica del Risorgimento
FESTI LORENZO ; TRIVULZIO DI BELGIOIOSO CRISTINA ; MAZZINI GIUS
anno
<
1920
>
pagina
<
89
>
UKffEBE nnBITO DI 0. SUZZIMI, EOO. 80
Iato si metterà il Piemonte ? Meglio è aspettare qualche settimana e vedere come si dispongono le cose.
Vi saluto caramente e spero che la vostra società riprenderà le sue sedute e i suoi lavori. B nostro scopo è l'unità d'Italia : tutto il resto è mezzi;
Scrivetemi, ricordatevi di me e credetemi
vostra all'.ma CRISTINA TRIVULZIO-
Vi terrò al corrente di quanto concerne il Trentino.
Come ognun vede la lettera, nella sua sobria espansività, non ha bisogno di soverchie dilucidazioni. Abbiamo in essa la conferma di quanto appena lasciava supporre il periodico torinese U Risorgimento nei primi numeri del mese di settembre del '48, che cioè nelle sfere diplomatiche si era riparlato seriamente di unire la bandiera francese all'italica nei piani di Lombardia (1). Di più, un probabile accenno del Festi che allora trovavasi a Lugano, a certi emigrati colà rifugiatisi che con Carlo Cattaneo alla testa vomitavano ingiurie contro Carlo Alberto e contro alcuni uomini del governo Provvisorio di Milano, dà modo alla Belgioioso di esprimere senza sottintesi il suo giudizio sul bestemmiato re-, La*principessa che nei giornali da lei fondati : l'Ausonio il Crociato la Croce di Savoia > .aveva; salutato come liberatore Carlo Alberto e lo aveva strenuamente difeso, dimostrando in alcuni suoi scritti che alla forma di governo repubblicano èra di assai preferibile la monarchica, vede ora inabissarsi la Casa di Savoia e delinearsi, come unica ancora di salvezza, la repubblica.
Oh gli allegri quinari di una profezia del Gioberti fioriti. Botto la sua penna in un momento di pessimo umore J<
Andrà a dispetto Del btion Pansoja In cataletto Casa Savoia (2)
(tome ben s'accordano con la prosa della delusa principessa !
(1) TSmoUTi, II giomatismo giobertiano a Torino, 1914, pàg. 373.
(2) La profezia in versi trovasi nell'autografo, da noi esaminato, di una lettera del Gioberti all'abate P. Unta. XI MASSABJ nella sua opera : Ricordi biografici e carteggio dì f. 6., pubblicò la lettera (Voi, Ili, pag. 458), sopprimendo la profezia.