Rassegna storica del Risorgimento
BARBIER AUGUSTE
anno
<
1973
>
pagina
<
21
>
Auguste Barbier 21
l'amico mio affettuoso ed illustre Augusto Barbier . '> L'italiano lo aveva in.-conlrato in casa della inglese Miss Harvey; Quell'anima gentile, a prendere data dall'abboccamento geniale occorso fra noi quello sera e procedendo inaino al dì d'oggi [1881], mai non intermise a qual che sia occasione di danni segni a prove di calda amicizia... Infino all'ultimo giorno ch'io mi rimasi in Parigi sempre mantenni l'uso di condurmi a quando a quando in casa il Barbier riuscendomi cara oltremodo la conversazione sua affabile quanto erudita.2)
I ricordi di Barbier in cui è descritto il loro incontro contengono più manifestazioni di stima che di affetto : C'est durant son exil à Paris que je fis la connaissance de cet nomine illustre, aussi aimable par son caractère que remar* quable par ses facultés intellectuelles. Ses ouvrages de pnilosophie Font classe à la téle dea spiri tualistes de lltalie; ses poèmes Ini ont donne une place à coté dea Manzoni et dea Pellico. Quant à ses travaux politiques, ila respirent le plus vif amour de l'Italie et le désir de sa grandeur, nnis au sentimeli!, profond de l'ordre .3)
II patriota italiano rese il più grande omaggio all'amico francese dedican-dogli le sue Poesie, da lui presentate come un segno e una dimostrazione di quella stoma in vero profonda la quale io professo alle vostre virtù e alla felicità rara del vostro ingegno .4) Spiegava anche nella dedica alla raccolta i
motivi della considerazione di cui godeva Barbier nell'ambiente degli esuli italiani, ciò che costituisce oggetto del presente studio: Io mi sentivo in debito, come Italiano, di ringraziarvi publicamente di quelle rime pietose ed elegantissime dove voi volgete a desiderare una prossima ristaurazione della sua gloria... Voi non siete sceso in Italia, come i più de' viaggiatori costumano; ma fu vostro primario intento di riconoscere l'antica Italia nella nuova, e di raccogliere quelle faville disperse che danno indizio apertissimo delle meravigliose facoltà del suo popolo... Una speranza poi mi tiene consolatissuno, ed è ch'io scorgo per molti altri segni nessuna nazione dover profittare del rivolgimento sociale in maniera cosi felice come l'Italia la quale mirabilmente fu da voi paragonata nei vostri versi alla sua Giulietta dei Caputeti.5>
Barbier aveva composto la seconda raccolta di versi, II Pianto, durante e subito dopo un lungo viaggio compiuto in Italia, dal dicembre 1831 alla fine del 1832: le poesie erano apparse prima nella Revue des Deux Mondes, poi nelle edizioni successive dei lambea et poèmes. Non deve sorprendere il fatto che egli abbia dedicato la sua attenzione e il suo talento poetico alla penisola. Sull'esempio dei più celebri scrittori della prima generazione del romanticismo, quasi tutti i giovani poeti francesi vi si recavano alla ricerca d'ispirazione artistica e di rinnovamento spirituale; si credeva che tale pellegrinaggio fosse il sine qua non della formazione estetica. I romantici vi trovavano sollievo contro la tumultuosa attività dell'Europa settentrionale ed evasione da un ambiente
I) Ibidem, p. 610. 2} Ibidem, p. 616.
3) AUGUSTE BARBIER, Souvenir* personnets et silhoueUes contemporames, Paris, E. Denta, 1883, p. 197.
4) TERENZIO MAMIANI SELLA ROVERE, Poesie, Paris, Buudry, 1843, pp. IT.
5) Ibidem, pp. in, IV, XXX1-XXXU.
6) Voi. 1, pp. 113-170. Le citazioni di quest'articolo ai riferiscono alla edizione del 1864 di lambes et Poèmes (Paris, E. Denta), che è stata riveduta e corrotta e deve essere pertanto considerata come la definitiva.