Rassegna storica del Risorgimento

BARBIER AUGUSTE
anno <1973>   pagina <24>
immagine non disponibile

Henry Cohen
romantico a causa dell'antitesi che presentava: come in Tribonlet del Roi s'amuse, la masque du rire nasconde un coeur toujours Bensible et plein de d igni té .
Il pittore Salvator Rosa simbolizza la sete della libertà individuale. Sono stati la mediocrità e l'oppressione sociali a spingerlo a una vita da bandito: Le genie a besoin de la liberté ponr vivre ( Ghiaia ). Da questo punto di vista Rosa è un archetipo romantico già celebrato da Byron, Esponceda e altri poeti. Ma un'altra libertà viene evocata in questo stesso poema, quella del republiea-nesimo e della indipendenza nazionale. La libertà delle barricate perugine del 1830,
C'est une forte lemme au puissantcs mamelles,
A la voiz raucrae, aux -dura appas, Qui, da hrun sur la peau, dn feu dans les prunelles, Agile et march ant à grand pae .
è stata trasportata a Napoli nel 1832 (come farà Carducci a Bologna nel 1848: si veda il suo Nel vigesimo anniversario delTVHI agosto MDCCCXLVIII ). Ma è stata prima raffinata in conformità all'idea di una Italia vista come il luogo privilegiato dalle belle arti:
... la liberté divine...
Celle soeur de Vénus, cette fi Ile des flots
Dans Naples descendraàt . .
(La Curée, Iambes)
Il quadro della Nascila di Venere di Bolliceli! avrà influenzato l'imma­ginazione del poeta, ma questi vi sovrappone l'immagine della rozzezza e del-l'energia, che egli stesso ba creato nei Iambes, quando teme che questa Libertà non sia trop rude et trop marcheuse per i Napoletani.
11 pescatore secondo interlocutore nel dialogo, rappresentante lo spirato paesano risponde a questo scetticismo con un inno d'elogio del popolo, uno dei punti più alti della raccolta. In una lunga metafora agricola dove il popolo è paragonato alla bonne terre, il tono esaltato dell'ode s'intreccia con quello, più raccolto, dell'elegia. Gli ultimi versi racchiudono tuia profezia minacciosa: il popolo
C'est le genou de Dien, c'est le di via appai,
Ansai, inalheur! malbeur à qui pése sur lai! .
La rivolta popolare viene dunque concepita come il meccanismo della giu­stizia divina e i poveri come i prescelti da Dio. È un avvertimento che prean­nuncia il Risorgimento come sollevamento militare e che modifica l'impressione iniziale di Barbier che la morte abbia trionfato sull'Italia ( Le Campo santo ). Si legge anche che le peuple ioi dort la foudre à la ma in , perché il pescatore sa bene che le sue condizioni cambieranno:
< Cor je saia un beau Jone, et sana que rien l'cmpéche, qu'en mon golfo divin je forai bonne pòche: Aux rives de Cbìaia, sur ce salile urgente, dans ntes larges Cleto viendra la Liberté .
L'immagine dell'Italia come una Bella addormentata nel bosco, che sem­bra esser morta e che invece è assopita, viene elaborata nel celebre Épilogue de 11 Pianto. la più commovente espressione di fede nella rinascita nazionale