Rassegna storica del Risorgimento

ABERDEEN, LORD GEORGE HAMILTON GORDON DI; CARTEGGI ( GLADSTONE-
anno <1973>   pagina <41>
immagine non disponibile

Lo. tettare, di Gladstone
41
Sicilie, sempre silenzioso - accennarono più o meno diffusamente alla seduta del 7 agosto e alle sue ripercussioni. Adesioni incondizionate provennero dalla stampa moderata e liberale, cosi La Croce di Savoia.l) II Risorgimento,1) il Costituzionale*) e con espressioni incandescenti. L'Italiano.4) Naturalmente da parte opposta si schierarono più o meno violentemente i giornali reazionari e soprattutto clericali. Ambedue le tendenze si trovarono d'accordo nell'accusare di falsità e superficialità le lettere di Gladstone ma soprattutto vollero vedere nella politica di Palmerston tortuosi procedimenti miranti alla Sicilia e una minac­ciosa propensione ad assecondare i partiti rivoluzionari.51 A volte gli attacchi comprendevano anche una certa politica piemontese rappresentata da // Risor­gimento, troppo legata da ammirazione all'Inghilterra. 6>
Ma, accanto alla stampa, alimentavano la polemica alcuni pubblicisti, che contavano sul proprio nome e sulla propria abilità per ridurre l'effetto prodotto dalle parole di Gladstone. Uscì dapprima un opuscolo del francese Alphonse Balleydier,7) che, però, suscitò scarso interesse. 8> Questi iniziò ad attaccare pe­santemente Palmerston le ministre brouillon et intempérant... le perfide mi­nistre che si era valso delle lettere di Gladstone pour donner dea espérances à la revolution et jeter une menare à l'Europe monarcImpie .9) Gladstone di-
Bventava quasi soltanto una pedina nelle abili mani del ministro degli esteri, che non si faceva scrupolo di valersi di accuse faziose e compilate ad arte. Mais
') La Croce di Savoia, 13-24 agosto.
2) Il Risorgimento, 12 agosto.
3) 7/ Costituzionale, 15-16 agosto.
*) VItaliano-Gazzetta del popolo, 13 agosto.
5> Cfr. gli articoli della Bilancia, 26-28-30 agosto, e dell'Ordine del 30 agosto, che fa il primo giornale a far giungere da Napoli una voce sull'argo mento. Sempre mani­festando un cauto interesse, il Lombardo Veneto del 18 agosto faceva considerazioni di politica estera : potrebb'essere che Napoli fosse il primo punto preso di mira dal Gabinetto inglese, non tanto pei destini di Poerio. quanto perché la russa influenza controbilancia energicamente l'inglese. Di più a mezzo di Gladstone e d'Aberdeen s'ottenne almeno in apparenza e superficialmente d'interessare gli stessi tories nelle condizioni intesti ne di .Napoli; con che apparisce epianata in gran parte la strada agli accorti procedimenti dà Palmerston .
Il Conservatore Costituzionale il 18 agosto e l'Osservatore Romano il 21-23 ago­sto esprimevano il loro sdegno pubblicando articoli di altri giornali reazionari italiani e stranieri, senza formulare un proprio pensiero.
*) Pungenti erano i battibecchi dell'armonia con // Risorgimento, accusato di esaltare la politica di Palmerston il quale spera di dare un'attività novello, e nuove forze ai rivoluzionari italiani, e gettando la penisola in preda ad altri torbidi, far na­scere il momento in cui la pollile. del Gabinetto frhig possa ricominciare i suoi dise­gni sulla Sicilia*. Cfr. VArmonia détta religione cotta civiltà, Torino 18 agosto. Molto simile era l'atteggiamento del Cattolico nei confronti del Risorgimento, ritenuto fedele sostenitore dell'Inghilterra. Si definiva scandalosa la seduta del 7 agosto. In mietrta seduta, già preparata in ovanti come una rappresentazione teatrale, Lord Pal­merston ha indirizzato la parola non più ni deputati d'Inghilterra, ma ai rivoluzio­nari del continente. Cfr. // Cattolico, 18 agosto.
7) ALPHONSE BAI.I.EYOIER, La véri té sur les affaires de Nantes, refutation des lettre. de M. Gladstone, Par, 1851.
*) In Inghilterra fu pubblicato soliamo dal I he Catholìc Standard, secondo quanto affermava la Corrispondenza litografata di Vienna in un articolo riportato dalla Gaz­zetta ufficiale di Milano.
9) ALPHONSE BALLEYOIER, op. ciL, p. 4.