Rassegna storica del Risorgimento
ABERDEEN, LORD GEORGE HAMILTON GORDON DI; CARTEGGI ( GLADSTONE-
anno
<
1973
>
pagina
<
43
>
Le lèttere di Gladstone
43
trasformare il deputalo tory dell'università di Oxford in un repubblicano rosso, calunniatore del governo napoletano, per assicurarsi l'appoggio dei socialisti in caso di scioglimento della Camera dei Comuni. Il carattere e le opinioni del signor Gladstone lo pongono al di sopra di simili insinuazioni, le quali non servono che a dar torto alla dimostrazione intrapresa dal signor Mac Farlane. 9
Àncora più duri furono gli attacchi dei giornali inglesi quando il Castelci-cala pretese da Palmerston che divulgasse l'opuscolo come aveva fatto precedentemente per le lettere di Gladstone. 2> L'episodio fu riportalo dalla stampa mettendo in luce soprattutto la reazione di Palmerston alle pressioni dell'ambasciatore napoletano: debbo rispondervi ch'io mi stimo in obbligo di rifiutarmi a cooperare alla più agevole circolazione di un documento, che, secondo me, non fa onore né al suo autore, né al governo che vuole difendere, né finalmente al partito politico di cui si fa campione . 3>
ÀI contrario in Francia -la difesa del governo borbonico, curala da Mac Farlane, registrò un certo successo di stampa,4) e convinse il redattore dell'Uni-t/ers, Jules Gondon,5' ad entrare anch'egli direttamente nella polemica.6) Vos Deux Lettres à Lord Aberdeen ne sont qu'un requisì toire dans lequel vous avez soigneusement groupé tous les griefs des anarchistes napolitains contre un gou-vernement qui, plus ferme et plus intelligent que dautres, a la gioire d'avoir su vaincre la revolution.7' Ma gli attacchi del Gondon al deputato inglese sono piuttosto moderati e così pure le frecciate, molto rare, rivolte alla vita politica della Gran Bretagna. D'altra parte il giornalista afferma che non c'era da meravigliarsi dell'insolito passo compiuto da Gladstone, da un conservatore, se ben ai considerava il carattere particolare di quel partito in Inghilterra. Quelque conservateur que soit votre pays, Monsieur, il est trop protestant pour n'ètre pas révolutionnaire, pour ne pas se présenler partoul cornute l'auxiliafre de la revolution.8) E l'appoggio dato ai rivoluzionari non era del tutto disinteres-
i) Questo giudizio è deiTIndépendence Belge in un articolo tradotto dal Risorgimento il 23 agosto.
2) .Cosi commentava il Morning Post in un articolo riprodotto dal Risorgimento il 18 settembre : senza dubitare nemmeno della stranezza della sua ri chiesta, jl g<>. verno napolitano spinge un ministro inglese perché appoggi un sistema pubblicamente accusato al Parlamento, e revochi le sue proprie parole commettendo un feto di stupidità, che sarebbe appena concepibile dalla parte di un insensato o d'un governo di Napoli. Più bruscamente ancora il Moming Chronicle, con un artìcolo riportato dall'Opinione il 18 settembre, affermava che l'Inghilterra non deve lavare la camicia sporca di Napoli, non deve (prestare la sua influenza per consolidare un sistema criminoso, o perpetuare un codice dà atrocità legale.
3) La Bilancia* 8 novembre*
4) Fu pubblicata dalla Patrie od ebbe parole di elogio daOPUmvers.
5) U Gondon non ero nuovo alla polemica provocata dalle lettere di Gladstone, definito un conservatore* ma aggiungeva non si perda di vista ch'egli è inglese e protestante, i quali due attributi alterano profondamente la natura del conservatore, sopra -tutto quando si tratta d'dlii Sicilia e del. Papa. Articolo del-TUnhers riprodotto ànll'Ordine il 30 agosto.
6) JULES GOWDOK, La terreur dona le Royaxtme de Naples. Lettres ati Riglu Bona* rabte W. E. Gladstone, l'aria* 1851.
7) Ibidem, pp. 12-13.
8) Ibidem, p. 14.