Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
52
>
LA QUESTIONE DELL'UNIVERSITÀ ITALIANA HB jHHL IN AUSTRIA*' h J
La Vidversìtatsfrage è stata forse tra il '66 e il '14, e con particolare intensità nell'ultimo quindicennio, il problema che ha maggiormente appassionato gli italiani d'Austria, e nello stesso tempo la questione riguardante gli irredenti che ha suscitato le più accese e partecipi ripercussioni all'interno del Regno d'Italia. Essa ha rappresentato una rivendicazione comune ai vari gruppi di -italiani vi* venti nei confini della duplice monarchia, e quindi un momento unitario di una politica nazionale che spesso invece in conseguenza di diverse posizioni ideo* logiche e di condizioni locali profondamente differenti tra di loro si è articolata in una molteplicità di voci. ''
D'altra parte la questione non è inquadrabile esclusivamente in una prò* spettiva locale e periferica: investendo il problema dei rapporti nazionali tra italiani e tedeschi e italiani e slavi meridionali, essa si inserisce in una dimensione gesamtstaatliche, diventando, sotto molti punti di vista, una vicenda esemplare delle incertezze e contraddizioni della vita nazionale, politica e parlamentare dell'ultima Austria.
Nel nostro lavoro insisteremo soprattutto sull'aspetto statale della questione; la scelta di questo taglio spiega il carattere prevalentemente centrale, viennese, della documentazione.2)
Le ripercussioni poi che la richiesta di un istituto superiore di istruzione avanzata dagli italiani d'Austria suscita tra i connazionali del Regno, pongono la questione universitaria nei quadro dei rapporti non sempre facili tra le due Potenze, pur legate dalla Triplice.3)
L'aspetto diplomatico del problema dell'università, e le agitazioni che esso suscita nell'opinione pubblica italiana non rientrano nella problematica di questo studio, ma la rilevanza interna della questione non resta totalmente disgiunta da quella internazionale: la soluzione della Vniversitfitsfrage si porrà come elemento di dissenso tra il ministero degli Esteri comune, più sensibile alla prospet-
)' Questa ricerca è stata rompi ut a durante un soggiorno a Vienna, reso possi lui e da una borea di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
) KENT RODERTS GJIEENFIELD, The Italioti Nationality Problem of the A usi rimi Empire, a Austri un Hi story Yearbook, 1967, p. II, p. 520, scrive No iesuc in the relation* between Vienna and ila Italian aubject* seems lo bave done more to intensify the anfogonann of Italian uatiomil sontàment aguiust Austria tlian the Indiali university qiK*4Jon. It broughl the Ibalian-epeoking couimuiùtie* together on the common ground of ai It timi pridc .
2) ' Va sottolineato che grati parte della documentazione doll'anuninistrazione in* terna auntriaca è ondata perduta nell'incendio dello Justizpalatt nel 1927é
Questa è La ragiono di un certo squilibrio, particolarmente accentuato in alcune parti del lavoro, nell'imo di fonte archivistiche e fonti a stampa.
*) Una recente rassegna storiografica MI Italia e Austria all'intorno della Triplice è quella di LEO VA LI ANI, / rapporti itala-austrinci dal 1870 al 1915 nella storiografia ituliana, in Riputa storica italiana 1971, u. 4, pp. 895*905.