Rassegna storica del Risorgimento

UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno <1973>   pagina <59>
immagine non disponibile

L'Università italiana in Austria
59
Rendendosi conto che la pressione italiana per ottenere mia propria univer­sità stava crescendo, l'autorità austriaca cercava quindi per eludere le riven­dicazioni più radicali di incrementare i corsi dì Innsbruck e di accrescerne la frequenza da parte dei giovani italiani.
In questo quadro si inserisce anche il tentativo di togliere ai corsi italiani quel carattere provinciale, trentino-tirolese, che avevano avuto sino allora, e di trasformarli in un centro ohe richiamasse anche gli studenti adriatici e dalmati* *> Ma il clima della hdwhundertswende è ormai troppo pregno di attriti e conflitti nazionali che esplodono, perché una linea così cauta possa avere successo: le rivendicazioni nazionali italiane, ed anche quella universitaria2) si accompa­gnano e si scontrano con analoghe aspirazioni di altre nazionalità e con la resi­stenza tedesca.3) È in questa atmosfera che matura, all'inizio del secolo, la fase calda della Vniversitdtsfrage, che è il proseguimento del problema del quale ab­biamo tracciato nelle sue linee essenziali la storia, ma che è anche un aspetto marginale, ma significativo, del clima nazionale dell'ultima Austria. Negli anni a cavallo tra i due secoli i cornimi ed i rappresentanti italiani intensificano la loro azione a favore di una ampia tutela delle esigenze scolastiche italiane: Campi insiste nella sua direttiva d'azione, le municipalità del Litorale adriatico elaborano una linea comune,4) gli studenti danno una più. precisa e più ampia dimensione politico-nazionale alla loro attività; è una fase nella quale le diverse componenti del mondo austro-italiano tentano di dare una dimensione unitaria al problema universitario, fase che culmina nel 1902, nel grande discorso parla­mentare di Attilio Hortis.5)
J) Questa preoccupazione emerge soprattutto da SulW*, Kabinefcls-Kanzlei, 1896/166 e 1898/2989.
2) MOUSCH, Die deutscheu Hochschulen, p. 54, sottolinea come tutte le rivendi-t'azioni universitarie siano collegate dna loro wie die Glieder einer Kette .
L'inflnsso che il clima della Jahrhundertswende ebbe sulla questione universitaria italiana è analizzato da SCHIFFREB, La rivendicazione delPUniversìtà, pp. 121-123.
3) L'importanza che la resistenza opposta da parte austro-tedesca alle spinte riven-durative delle nazionalità non tedesche ebbe nella formazione del nazionalismo tedesco in Austria, è rilevata acutamente, anche se forse in modo troppo esclusivo, da ADAM WANDRUSZKA, òsterreichs politische StruJctur. Die Entwicklung der Pnneien und poU tiscJien Beivegtuigen, in. Geschichte der Republik Osterreich, a cuna di HEINRICH BE-JVKDIKT, Wien-Munrhen, 1954, p. 376.
) Il testo di una risoluzione dei rappresentanti dei Comuni della Regione Giulia e dei loro deputati provinciali e parlamentari, redatta a Trieste il 15 gennaio 1899, è in PASINI, L'imiwtrsità itfiumi, voi. II, pp. 37-40.
In dStPy LR. Luogotenenza del Litorale f 1850-19181, Atti Generali (1850-1906), b. 1344, ime. 52/26, sono ampie -indicazioni aiti vasi progetti redatti lira il 1901 ed il 1905 dal Comune di Trieste, per l'erezione di un'università a proprie spese,
Di particolare importanza per l'atteggiamento tenuto noi confronti di questi pro­getti dall'autorità è in minute, in dato 27 giugno 1902, di un rapporto inviato dalla luogotenenza di Trieste al ministero per il Culto e l'Istrtuione.
Importanti oaccrvarioni sul crescere dell'agitazione per l'imi verbitù a Trieste, an­che in ecttoii dell'opinione pubblica socialiste, nono In A.A.1S.P., Autrich-Hongrie, Polkioue ìnterieure, Minoritos, Cerrenpondence Politi i]uc et Coniiuordiile, Non volle Serie, Tomo 13. n. 15, 19 dicembre 1901.
3). -Il discordo di Hortis era stato preceduto, a partire soprattutto dal febbraio 390/1, hi i<> dopo 11 discorso della Corona, da un mufficelo impegno delle rappresen­tanze italiane per l'uni vernila. Proprio in questo periodo la Giunta comunale di Tri e* ile delibera per la prima volta lo stanziamento di fondi per la creazione di un'umver-