Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
60
>
60
Angelo Ara
Ma nel frattempo è in Tirolo che stavano maturando i più rallenti sviluppi concreti della questione. Da pule tirolese ai manifesta un risentimento sempre più forte per la presenza nella capitale provinciale dei corsi paralleli italiani, che si teme possano costituire il preludio ad un'utraquizzazione totale dell'università di Innsbruck, se non addirittura uno strumento di penetrazione italiana nel Tirolo tedesco. La questione universitaria si pone come un ulteriore elemento di attrito in un rapporto giù estremamente teso tra le due nazionalità della provincia, accanto al problema dell'autonomia, a quello dell'astensionismo italiano dai lavori di etali,J ed al timore espresso da entrambi i gruppi etnici di una modifica a proprio sfavore del rapporto nazionale esistente. Questa tensione sfocia in un contrasto aperto nel 1901, in occasione della prolusione di un nuovo libero docente italiano, Francesco Menestrina, dato che in questo avvenimento negli ambienti tirolesi si vuol vedere nn ulteriore passo lungo la via dell'introduzione del bilinguismo a Innsbruck.2) Agli scontri tra studenti italiani e tedeschi nella capitale tirolese, seguono incidenti tra le diverse fazioni studentesche a Vienna. *) Gli attriti nazionali non possono più ormai essere contenuti su scala locale, essi si espandono a livello statale e suscitano echi tra le popolazioni delle stesse stirpi viventi all'interno della monarchia. A questo punto il problema dei corsi parallèli ha cessato di essere, se mai lo era stato, una pura questione locale, per diventare uno degli aspetti della lotta nazionale in Austria.4) Dagli scontri
sita nella città adriatica; cfr. SCHIFEREI', La rivendicazione dell'Università, pp. 123-124.
Il testo italiano del discorso dei parlamentare triestino è in Per la Università italiana di Trieste. Discorso di Attilio llortis alla Camera dei Deputati in Vienna la sera dei 18 marzo 1902, Trieste, 1902. Un'ampia analisi del discoeso è in CESARI, Jjna storia quasi secolare, pp. 52-55.
Un auro discorso parlamentare di ampia 'risonanza veniva pronunciato nel maggio 1902, allo Herrenhaus, dal (professor Adolfo Mussafìn, ugualmente fermo sul postulato culturale, anche se più conciliante sul terreno politico-nazionale; sì vedano LORENZO BENZI, // carteggio di Adolfo Mussafia con Elise e Helene Richter, in Atti del-rIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, anno accademico 1963-64, Tomo CXII, Glasse di scienze morali e lettere, pp. 511-512; e PASINI, L'Università italiana, voi. I,
t) Per considerazioni di sintesi cfr. KOLMER, Pari uni ent und Verfassung, voi. Ili, pp. 61-75, 133*139, 241-251.
Va anche ricordato che nel 1901 vi e un mutamento al vertice del governo locale tirolese, con la sostituzione dello Statthalter Franz Merveldt con Erwin von Schwartze-nau, rfr. V.A.W., Ministerrats-Prasidium, 1901/1793; e V.A.W., Ministerium dea Innem, Presidiale, n. 4, 1900*1918 (Personalangelegenheìten des Miiùsloriums des Innem u.d. Behorden I. u. II. Instanz aller Dicnstzwtìige. Ministerium des Innem und Kronliinder), Tirol, b. 1438, 1901/9155, 1901/9417; a questa nomina si diede, almeno in un primo tempo* il significato di un'apertura verso la minoranza italiana.
2) Sulla abilitazione alla libera docenza in diritto processuale civile austriaco di Menestrina e sugli incidenti seguiti, di vedano VJI.W., Ministerrals-PraMdiiini. 1901/ 118 e 1901 1672; e SAJV, Kabinetie-Kanzlei, 1901/2908. Cfr. anche KONIIA FISCHNAI.KH, Innsbrucker dirottile, Innsbruck, 1929*30 (3 voli.), voi. IH, 1901, 30 ottobre. Gli incidenti di Innsbruck trovano eco a Trieste in un comizio pubblico di protesta, nel coreo del anale accanto a teuders irredentisti sieda significativamente il socialista Carlo Uce-kar; cfr. ScHIFfRKR, La rivendicazione dell'Università, pp. 125-126.
3) Cfr. VJW., Miniaterrais-PrnHidium, 1901/1549 e 1901/1600.
4) MOLISCII, Die deutsrhen Hachschnlen, p. 41, sottolinea il parallelismo tra Nàtlonalitittenkampf e lotta per INmfverita da parta dei nieht deutsahe Volksstàmme, e coglie anche le politisene Muchtforderungen che stanno alla base di questa riveli-di Dazione.