Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
74
>
74
Angelo Ara
caduto. À Schwarlzenau si rimprovera soprattutto il comportamento da lai tenuto nel corso degli incidenti; ') ma è al governo che viene imputata la precisa responsabilità politica degli avvenimenti di Innsbruck.
Tedeschi nazionali e tedeschi liberali, giornali viennesi e tirolesi, rimproverano al governo di avere voluto insistere in una decisione che contrastava con le richieste delle due parti interessate, e di avere adottato una mezza misura destinata sin dall'inizio a non risolvere il problema, se non addirittura ad aggravarlo invece di agire con un deciso intervento risolutore.2) Con particolare vigore viene rinfacciala al governo l'adozione di un provvedimento provvisorio:3' un tipo di decisione emblematica di quella crisi del potere esecutivo, dell'incapacità di assumere iniziative che affrontassero i problemi alla loro radice,4) che caratterizza un lungo periodo di storia austriaca, e soprattutto l'ultimo quindicennio di vita della monarchia.
Alla Arbeiter=Zeìtungs) si deve un'analisi estremamente lucida della politica governativa. La responsabilità del ministero Korber risiede nel fatto che, imponendo una soluzione sgradita ad entrambe le parti, esso ha artificialmente creato uno stato di attrito nazionale analogo a quello esistente a Praga. Ma mentre nella capitale boema il dissidio, per quanto deprecabile, è ineliminabile, dato che i due gruppi etnici sono entrambi radicati nella realtà della città, nella capitale tirolese il conflitto è esploso in seguito alla decisione governativa di portare a Innsbruck gli studenti italiani. Quindi il governo non solo non ha attenuato la tensione esistente, ma con il suo atteggiamento ha contribuito secondo l'organo socialista ad acuirla. Una valutazione diversa dell'indirizzo governativo è presente invece nella stampa clericale. Le Nette Tiroler Siimmen,6) pur giudicando severamente il comportamento degli italiani, ritenevano che le origini della tensione, tragicamente sfociata nei luttuosi episodi di novembre, andassero individuate nel radicalismo nazionale tedesco, nel suo incitamento all'odio e alla violenza, nella sua intolleranza nazionale. Il governo mirava giustamente sé
ti Sul Tiroler Tagblatt, sono i più violenti attacchi a Schwarlzenau, per la etti rimozione immediuia m battono anche in Parlamento rappresentanti tedesco-nazionali. La rimozione del Luogotenente avverrà solo nel 1906, quando egli sarà sostituito in vivi prima provvisoria e poi definitiva da Markus von Spiegelfeld, cfr. V.A W., Minisle-rium des fcrneon, Brandiate, n. 4, Tirai, b. 1439, 1906/2317, 1906/2446, 1906/2519, 1906/4184, 1907/8354, 1907/8497.
2) La Nene Freie Presse, 4 novembre 1904, Morgenblatt, denuncia la Hatbeit della misura governativa; la tesi della responsabilità del governo è decisamente sostenuta dal Tiroler Tagbtait, 8 novembre 1904.
I) Nel Tiroler Tagbtatt, 9 novembre 1904, ai legge er solite sicli uni sin Provi-orinai bandolo, ber was in Otvtorreieh em Provisorium bedeutet, wissen wr Alle ; j.iù ci-pi i diamente dirò il tìr. Erler nel atto intervento al lieiclisrut, SJP.fl., A.H., XV11. Sessione, 281. Seduta, 17 novembre 1904, pp. 25358-72, e otterrei eh ische Provòorien, welche bekamitlh-h danerbafter rimi als. das schonste DefinStivum .
*) E*prc6eivflfnentifi scrive u questo proposito la /Vette Freie Presse, 4 novembre 1904, Morgenblatf, tea i-i der alte Clinch der otterrei rhisrhen Polilik, dus*> aie ni emais rechtsseitig u.nd organdercnd ciugroift, condern inuner nur ssogerml mot ettiraperichen J.ij.-lc-iilMi.-i-r.rn za bel fé snelli .
-ìiArbeiipr=ZeutmK. 5 novembre 1904.
*) Si vedano BOI n'attutito /Vene Tiroler Stftnmen, 4, 5, 7, 8, 10 novembre 1904. in duro gittdirio sull'css tremammo tivolese i nell'organo cattolico sudtirolese di Bressanone, Tiroler Volksbotet 13 novembre 1904; critico nei confronti del radicalismo tedesco è pare Nette* Wiener Tagblatt, 5 novembre 1904.