Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
75
>
L'Università italiana in Austria
75
eondo le Neue Tiroler Stimmcn - - a porre rimedio alla vergognosa sproporzione esistente tra gli istituii superiori d'istruzione tedeschi e quelli delle nazioni non germaniche; ma il giornale clericale tirolese non ai domandava se nel caso specifico il provvedimento ministeriale fosse veramente il più idoneo a raggiungere gli obiettivi desiderati.
Più articolato è il discorso della cristiano-sodale Reichspost,l) che non si limita a biasimare il comportamento dei tedesco-nazionali tirolesi, ma cerca anche di giustificare la linea di condotta governativa. Anche dopo gli episodi di novembre il foglio cristiano-sociale difende l'ordinanza governativa, ritenuta Tunica via per evitare la soluzione più dannosa per l'interesse dell'Austria e del Deut.se/jfum, e cioè il trasferimento a Trieste dei corsi italiani.2)
Mentre la Nette Freie Presse e la Arbeiter=Zeitung ritenevano ormai indispensabile porre a Trieste la sede della facoltà italiana, quale unico modo per evitare il progressivo aggravarsi della Urtiversitiiisfrage ed di deterioramento dei rapporti tra governo, tedeschi e italiani'; la Reichspost sottolinea gli elementi negativi, ben più gravi a suo avviso, ai quali avrebbe condotto una decisione a favore di Trieste. Un provvedimento di tal genere avrebbe posto l'uni versi tà italiana neQe mani di forze ostili all'idea statale austriaca: i gruppi irredentistici ed i circoli capitalisti ebraici, che controllavano larga parte della vita politico-economica della città.4'
Il giudizio sull'atteggiamento anti-statale dei gruppi dirigenti triestini, ceti profondamente inseriti nella realtà economica della monarchia nonostante le loro convinzioni italiane, è una valutazione che risente del particolare angolo visuale da cui viene formulata. Questa antitetici là rispetto all'idea statale austriaca che la Reichpost attribuisce ai gruppi egemoni triestini, deriva soprattutto dall'interpretazione cattolica che il quotidiano viennese dà della Staatsidee.
L'università a Trieste favorirebbe le correnti irredentisie, e danneggerebbe invece i gruppi lealisti locali dei quali però sembra sopravvalutare la consistenza e soprattutto la popolazione slava. Tra gli organi di stampa austro-tedeschi la Reichspost è quella che analizza più in profondità le possibili ripercussioni sui rapporti tra italiani e slavi di un centro di cultura superiore italiano posto nella città adriatica.
Nel Kùstenlund l'elemento italiano ha già, se non la prevalenza numerica, senz'altro la preponderanza sociale, economica e culturale; porre a sua disposizione anche un'università significherebbe approfondire, anziché attenuare, lo
t) Cfr. soprattutto Reichspost, 6 novembre 1904. 2> Reichspost, 8 e 10 novembre 1904.
3) Nette Freie Presse, 5 novembre 1904, Morgenblatt; ArbeiierzzZeitung, 6 novembre 1904.
È interessante rilevare, come l'ori culai meni o dell'organo liberale e quello del foglio .socialista coincidano anche nel non ritenere valida l'asserzione governativa, secondo la quale l'ibtitazione di una {scolta a Trieste poteva essere decisa solo in via legislativa. Il governo, che ricorreva spesso al paragrafo 14, anche quando lo stato di necessità non esisteva, avrebbe dovuto applicarlo in un caso, quale quello della facoltà italiana, in cui un Notatami effetti vammi e sussi leva, in quanto ci trattava di impedire la esplosione di un conflitto nazionale, cfr. ancoro ArbeìterZeltung, 6 novembre 1904; Neve Frale Pretine* 5 novembre 1904, Morgetiblati.
4) La Reichspost trova perdo perfetta meni e coerente l'appoggio dato alla causa dell'uni versili a Trieste dalla e Judenpresse > i ed esco-li bende, cioè dalla Afone Freie Presse*