Rassegna storica del Risorgimento
FESTI LORENZO ; TRIVULZIO DI BELGIOIOSO CRISTINA ; MAZZINI GIUS
anno
<
1920
>
pagina
<
95
>
iJfTTEBB INBDITB Di 0. MAZZINI, EOO.
95
cava gli articoli di statistica e di agricoltura lombarda scritti dalla Bel-gioioao nelli Gazzetta Italiana di cui ella era direttrice, a veramente dunosi e tali da dovere, se credesì a lei* riguardare per imbecilli tutti quelli che ne han trattatesene sono occupati fin ora (1),mentre l'impertinente grido del monello che nel vederla così pallida, per la via, ha esclamato : Ah ! celle là qui a oubiié de se faire enterrer , (2) ci risuona quasi, unico commento alla sua lodevole intenzione di considerarsi comi puro spirito.
Dobbiamo tuttavia riconoscere ch'ella dà prova -di profonda penetrazione psicologica quando con consapevole ironia, aggiunge l'appellativo di a sensiblé a quel Basticle che rimasto ministro degli Esteri sino al 20 dicembre del 1818, non vide mai di buon occhio, nonostante le sue contrarie affermazioni, la liberazione della nostra penisola e che soprattutto u avverso alla formazione di un grande stato subalpino, perchè, anche a detta del Mazzini, odiava Carlo,Alberto più assai di quanto non lo odiasse l'Austria ; a quel Bastide che il Tommaseo potè definire uomo goffamente onesto, e governante al modo che possono essere i vecchi cospiratóri, un Lamartine senza poesia e senza voce, nelle cui triviali parole indarno cercavi un accento che paresse voler sembrare un sentimento dell'anima, ovvero un elemento che risicasse di poter parere un'idea (3).
Cristina di Belgioioso nutre così poca fiducia nel sensibile Bastide che per guadagnare, per altra via, la simpatia della arancia alla ausa del Trentino, traccia, con memorie fornitele dal Fosti e da altri cui ella accenna senza nominare, quell'articolo sul Tirolo italiano che se contiene, come già fu detto, errori fantastici, suona peraltro come una nobilissima difesa dell'armata dei volontari del Tirolo, tacciati allora di 5ta e di indisciplina : afferma ben alto il diritto del Tirolo italiano di seguire le sorti della Lombardia e proclama la volontà dei deputati Tirolesi di difendere energicamente la causa in una invocata ed attesa conferenza europea. È vero : ella confonde ancora come molti con lei e dopo di lei, tirolesi e trentini : ma quel Tirolo che ostinatamente nelle lettere al Festi era chiamato vostro , si è avvicinato al suo cuore, è diventato italiano, ha percorso, 6i può dire, lo stesso cammino sen
ti) Carteggio del (oolite Federigo OMjaioiiiatì, pubblicato a cura di< Gal-Iavresi, Patte II, eoa. II pag. 1124.
(2) Mine taKEOTE ATJAM, tyes première arma* UUéraires et poMpiquee, Pati, 1904. "
(3) N. TOMMASEO e Gt. CAPPONI, Gatteggio inedito, voi. II, p. 720, nota 2.