Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
77
>
L'Università italiana in Austria 77
cello della comune appartenenza di Triesle a lutti i popoli dell'Austrie, sta alla base della decisa volontà governativa di non cedere alle pressioni a favore di una facoltà italiana a Trieste.
Nel suo discorso parlamentare il presidente del Consiglio chiarisce, in una prospettiva gesamtstaatliche, la parte negativa della sua politica, l'irrigidimento su Trieste, ma nello stesso tempo cerca di chiarire, in un angolo visuale questa volta strettamente tirolese, l'aspetto positivo della politica governativa, e cioè la scelta a favore di Innsbruck. Viene così a ricorrere anche nelle parole di Korber uno spunto al quale si è già fatto cenno, quello dell'unità indissolubile del Ti-rolo, e delle conseguenze politiche di questo postulato.
La Landeseinheit tirolese è ad avviso del presidente del Consiglio un principio sacro per ogni tedesco e per ogni austriaco; ') ma nello stesso tempo esige l'accettazione leale della realtà mistilingue della provincia, nella quale alla nazionalità italiana spettano gli stessi diritti riservati al gruppo etnico tedesco, tra i quali quello all'istruzione universitaria. Data la difficoltà di trovare una soddisfacente intesa parlamentare, con una soluzione di emergenza il governo ha fatto ricorso a Innsbruck, vedendo in essa non la città tedesca, ma la capitale della provincia mistilingue.
La concezione vecchio-conservatrice dell'intangibilità dei confini provinciali ha quindi anch'essa avuto un peso nel determinare il provvedimento governativo sulla Universìtatsfrage, e viene battuta in breccia con vigore, inserendola in un più ampio contesto politico della Neue Freie Presse.2) La creazione della facoltà italiana a Innsbruck è secondo l'autorevole foglio viennese la conseguenza di quello stesso indirizzo politico che ha impedito la concessione dell'autonomia al Tiralo italiano. Se esiste in Austria una zona dove la convivenza pacifica di due nazionalità è possibile, è proprio il Tirolo, in quanto i due gruppi etnici sono territorialmente separati tra di loro. Ma lo spettro delle individualità storico* politiche,3' continuamente affacciato per non porre in pericolo la Landeseinheit, ha avuto come conseguenza l'acuirsi artificiale di un conflitto nazionale, che si è manifestato apertamente nella lotta per l'autonomia e nella questione universitaria : *' l'individualità del Tirolo è l'idolo al quale sono state immolate le
t) Come *A e dello più sopra, di tema della Landeseinheit del Tòro-Io era già stato visto nei suoi nessi con la questione universitaria italiana delle Neue Tirol-er Stimmen* il motivo dell'intanilibilità dei confini tirolesi era romane, con diverse motivazioni, ai circoli vcccnio-conservator* e burocratici ed ai (.erteselii-miai ornili.
Nella dimostrazione svoltasi a Innsbruck di 23 novembre 1904, il deputato Dr. Robe esprìmeva chiaramente il concetto todesco-nazionale della Landeseìnheiti AUerdings wollen die dentaeben Tfroier die Ehi li eli des Lande nielli aufgeben, aber nicht deshalb, uni dan Yordringen der Wclschen za untexstutzen, sondern uni Tiro] deutsch zu erbai ten ; cfr. Tiroler Tagblott e Atalia Tiroler Stimine, 23 novembre 1904.
2) /Vette Freie Presse, 5 novembre 1904, Morgenblatt.
3) Acmi rilievi sui concetto di individualità storico-politica nello sviluppo delle istituzioni austriache sono in ROBERT A. K<vwN, DOS Nutionalitiitenprobtem der Babsburg-ermonarehie. Ceschichte und Ideengahalt der natlonalen Bestrebungen vom Vormarz bis sur AuflSsung des Reiette im Jahre 1918, Graz-Koin, 1964 (2 voli.), voi. I, Dos Retch und die Volitar, pp. 4449.
4) J nessi tra autonomia dui Trentino e università italiana erano stali sottolineati, soprattutto con riferimento ad una razionalizzazione della vita politica tirolese, Inca* pace di superare le secche deLl'abiemioue e dell'ostruzionismo dietale italiano, in un discorso di ampia risonanza pronunciato l'8 novembre a Merano da ftrabmayr. Per le reazioni si vedono Neue Tiroler Stimmcn, 9 novembre 1904; Tiroler TagbUttt, 11 e