Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
78
>
78
Aggelo Ara
vìttime di Innsbruck*. Si individua così chiaramente un altro dei nessi che legano la questione universitaria alla vita politica dell'Austria del tempo: la cristallizzazione governativa sulla formula delle individualità storico-politiche si scontra contro l'opposizione di chi invece ne postula il superamento, per rendere la struttura istituzionale dello Stato absburgico più rispondente alla sua realtà nazionale. D'altra parte l'interpretazione governativa del concetto di individualità storico-polìtica, che vorrebbe essere tipicamente vecchio-austriaca, na-zionalinente neutrale, si scontra contro le tendenze che vogliono rendere la formula uno strumento di espansionismo germanico. Gli avvenimenti dà novembre a Innsbruck contribuiscono quindi a chiarire ulteriormente la dimensione della questione universitaria italiana all'interno della problematica politica austriaca, e di quella tirolese in particolare.
D'altra parte essi hanno un notevolissimo rilievo per le ripercussioni che suscitano, a livello tanto d'opinione pubblica quanto di classe politica, all'interno del mondo austro-tedesco. Gli appelli dei radicali tirolesi contro la facoltà italiana prima del novembre 1904 avevano incontrato, per il loro nazionalismo cliauvirusi.ico ed angusto, scarsa rispondenza al di fuori del Tirolo. In seguito agli avvenimenti di novembre il clima muta. Sin dall'indomani degli incidenti, il consiglio direttivo dell'associazione tedesco-nazionale d'Austria aveva inviato al borgomastro della capitale tirolese un messaggio, nel quale esprimeva l'auspicio che l'accaduto servisse a tutti gli austro-tedeschi da monito e da stimolo, ad una maggiore coesione: Noi speriamo BÌ scriveva che tutti i tedeschi, di fronte agli inauditi attacchi dei nostri avversari nazionali si uniranno nella più radicale difesa dei nostri sacri diritti . *) Il sangue tedesco sparso e la sensazione, causata dagli episodi di Innsbruck, che esistesse veramente una minaccia contro l'integrità nazionale della capitale tirolese, provocano una reazione concorde ed unanime di larga parte dell'elemento tedesco della monarchia. Messaggi di partecipazione e manifestazioni di solidarietà si susseguono in tutta l'Austria tedesca: 2) incominciando dalle vicine zone alpine, attraverso le grandi città, soprattutto Vienna, sino all'area dei Sudeti dove, in una zona di permanenti- contrasti etnici e nella quale il Deutschtum sembrava quotidianamente minacciato, si era più pronti a reagire ad ogni offesa al sentimento nazionale tedesco.s) Di fronte a queste espressioni di solidarietà, i tedesco-nazionali sottolineano conte essi non fossero più soli a sostenere la lotta in difesa della ger
ii novembre 1904; Neue Freie Presse, 9 novembre 1904, Abendibktl ; Neues Wiener TagbUtti. 9 novembre 1904; Neues Wiener Abendblait, 9 novembre 1904; Reichspost, 10 novembre 1904. Di KAKI. GRABMAYB si vedano il CU. Von Bndeni bis Stiirgkh; e Erinncrungen ein.es Tiroles Politìkers, Aus detti Nachlasse dei 1923 verstorbenen Po-litikers, Innsbruck, 1955.
i) Neue Freie Presse, 5 novembre 1904, Morgenblatt.
**) Sotto il titolo estremamente si girili Piudvo Dos deutsche Volle mit wns, o sotto quello più modesto di Kundgebungen, il Tiroler Tagblau, 7, 8, 9,10, 11, 12,15 novembre 1904, raccoglie le dimostrazioni di consenso veramente imponente all'appello dei tede* sei di Innsbruck. Si veda anche Neue Freie Presse, fi novembre 1904, Morgcnblatt.
Sulle nmtiUf i;iì>-ni a Vienna, dt nifi immediato valore politico, in quanto si svolgono nel cuore dalla monarchia, cfr. /Vene Freie Presse, 8 e II novembre 1904, Mor-genbluu, e 11 novembre 1904, Abeudblnu; e Neues Wiener Tagblau, 8 novembre 1904.
3) Cfr. Neue Freie Presse* 8 novembre 1904, Morgenblatt, per importanti rilievi sulla dimensiona che l'agitazione slava assumendo in tutta l'Austria tedesca