Rassegna storica del Risorgimento

UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno <1973>   pagina <79>
immagine non disponibile

L'Università italiana in Austria
79
manichi del Tirolo. *) II Benso di solitudine e di abbandono che era esistito in passato nel Kronland alpino, quando sembrava che i tedeschi delle altre pro­vince considerassero solo gli slavi i propri avversari nazionali, si è dissolto dinanzi al massiccio appoggio dato alla causa tedesco-tirolese. L'enorme maggio­ranza degli austro-tedeschi considera Innsbruck, accanto a Teschen, a Troppau, ai decreti sul riconoscimento degli studi compiuti a Zagabria,2) alla nomina di un ceco a Landsmataimimster, un episodio saliente di una politica unti-tedesca, di Zuriicksetzung dell'elemento germanico in Austria, coerentemente portata avanti ed attuata da Korber.J) Pur disapprovando il provvedimento istitutivo della facoltà di Wilten, solo pochi tra i tedeschi non tirolesi lo avevano consi­derato in precedenza come un'offesa gravissima portata alla propria coscienza nazionale; gli avvenimenti di Innsbrnck producono una violenta reazione emo­zionale, alla quale solo i socialisti ed alcuni clericali sanno sottrarsi. *) Ciò porta a vedere negli episodi avvenuti nella capitale tirolese uno dei momenti pia signi­ficativi dell'asserito attacco al Besitzstand tedesco in Austria. Come altre volte, i dissensi che esistono tra le diverse correnti politiche tedesche si attenuano e scompaiono nei momenti in cui sembra messa in gioco la stessa sopravvivenza dell'egemonia tedesca in Austria.5) Viene confermata l'incapacità della classe dirìgente austro-tedesca di mantenere un lucido giudizio politico di fronte alla pressione della piazza ed al ricatto nazionalistico dei partiti estremi. Il Tiroler Tagblatt contrapponeva all'indirizzo governativo una osterreichische Politile, del tutto identificai acon una deutsche Politile.6) Ma è più significativo rilevare, ad indicazione del clima particolare del momento, che la più autorevole e respon­sabile Nette Freie Presse, vedeva nei fatti di Innsbruck l'episodio culminante di vent'anni di cedimenti governativi alla pressione extra-legale delle nazionalità
) Tiroler Tagblatt, 12 novembre 1904, Nationule Gemeinburgschajt,
z) La questione degli Agramer Brlasse e l'aspirazione slovena ad una propria università sono temi che continuano ad occupare un notevole posto nel dibattito na­zionale in Austria tra 1904 e 1905. Si veda VAW., Manisterrats-Priisidiuni, 1904/1963, 1904/1985, 1905/52, 1905/177, 1905/1722, 1905/1842.
Il problema è discusso con particolare ampiezza alla Dieta dalmata, dove si inter­secano le questioni slave e italiane. Cfr. VA.W., Mi ruttori um des Innern, Priisi diale, n. 3, Dalmati! 31, b. 2174, 1905/7749 e 1905/7900.
3) È significativo che, ad indicare il legame che si riteneva unisse tra di loro queste màrtire, nella discussione parlamentare sui fatti di Innsbruck, venga presentata contemporaneamente una serie di mozioni che chiedevano 1 ritiro di tutti questi prov­vedimenti. Si vedano SP.R., A.H., XVIII. Sessione, 281. Seduta, 17 novembre 1904, pp. 25292-93, mozione d'urgenza Pacher, per la soppressione della facoltà di Wilten; p. 25293, mozione d'urgenza Wolf, per l'abolizione degli Agramer ErlSsse; pp. 25293-94, mozione d'urgenza Schreiter, per la sospensione dei corsi paralleli cechi a Troppau e polacchi 9 Teschen.
*) Sull'alleggi amento dei social isti, ti veda ArbcUer=Zeitungy 23 novembre 1904; i clericali puntavano ad un'attenuazione del nalionnhr Brand, attraverso un rinnova­mento in senso patriottico e puiiaustriaco di tutto il sistema dell'istruzione, cfr. Hcichx-post, 19 novembre 1901.
3) Ci riferiamo particolarmente alla reazione di piazza e parlamentare successiva alle ordinanze Badcni. Cfr, KOLMER, Parlament und Verfassung, voi. VI, passim, e soprattutto pp. 204*215; pia recenteniente KANN, Da NationaUtUtenproblem, voi. I, pp. 195-196; e BEBTHOLD Sunna, Die BadenlseJian SpracJuatverordnungen voti 1897, Graz-Koln, 1960-64 (2 voli.).
*) Tiroler Tagblatt, 21 novembre 1904, Die lt.lt. Irredenta bei der Arbeit.