Rassegna storica del Risorgimento

UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno <1973>   pagina <81>
immagine non disponibile

L'Università italiana in Austria
81
La Nette Fraie Presse ai faceva invece interprete dei sentimenti di quegli ambienti che rifintavano di trasportare la polemica politica tedesco-italiana an­che sul terreno culturale. Ed al di là del contrasto contingente, l'organo viennese indicava l'errore più grave della politica governativa nel solco che essa aveva fatto nascere tra le due Kulturnationen dell'Austria.
Il sollevamento nazionale tedesco e l'acuirsi della tensione tra austro-tede-sebi e italiani sono su piani diversi i due motivi salienti del clima succes­sivo agli incidenti di Innsbruck; ma questi episodi si inseriscono anche in un delicato momento della vita parlamentare austriaca, caratterizzato dalla ripresa dei lavori parlamentari e dietali. In modo più radicalmente negativo i contrasti italo-tedeschi sulla questione universitaria, agiscono e si ripercuotono nell'am­bito locale tirolese,2* rendendo impossibile quella ripresa pacifica dei lavori die­tali, con la partecipazione di entrambe le nazionalità provinciali, che dopo un lungo periodo di astensionismo italiano si era palesata come possibile l'anno precedente.J)
Più complessa e sfumata è necessariamente la situazione a livello centrale, dove l'aggravamento dei rapporti italo-tedeschi gioca ha una parte molto minore. In questa sede il contrasto si sviluppa soprattutto tra i partiti tedeschi e il go­verno, ma in un quadro in cui come abbiamo cercato di chiarire quello di Innsbruck non è che un episodio, per quanto il più recente e massiccio di un dissidio ormai cronico. Del resto i partiti tedeschi, che erano in larga parte concordi nel condannare la linea seguita dal governo nella questione universi­taria italiana, si dividevano non appena dalla comune piattaforma di opposizione occorreva passare a proposte costruttive. Le tendenze più radicali si opponevano ormai decisamente alla creazione di una facoltà italiana, dovunque essa avesse la sede; ma il dissenso era forte anche tra chi era propenso ad accogliere la ri­chiesta italiana: Trieste, una piccola città del Litorale. Trento, Rovereto, Vienna,
tedesche sul suolo degli ehemalige Bundeslànrfer dell'Austria, riferimenti essenziali sono in WANDRUSZKA, òsterreichs politisene Strukiiir, p. 293; e KANT, DOS Nationali-tutenproblem, voi. I, pp. 98-99.
1) Nette Freie Presse, 4 novembre 1904, Morgenhlatt, die Zwietracht auch solche .Nati oneri in Òsterreich auseinandersprengt, welche durch Cesclùchte und Kidlur si eh gegera-eitig die boritele Achtung entgegenbringen miissen .
Chi sentì in forma più drammatica e profonda ìH conflitto politico e culturale esploso dopo Lnitelwiirk tra italiani e tedeschi d'Austria, fa Adolfo Mussa fi a. il grande filologo, efr, RENZI, Il carteggio di Adolfo Mussafùi, pp. 513-514. Il linguista dalmata aveva rifiutato chiamate sia da università italiane che dall'università germanica di Strasburgo fefr. S.A.W KabineUa-Kanriei, 1882/2222), per rimanere fedele alla dimen­sione culturale che riteneva a lui più alfine e congeniale, quella dì mediatore tra le colture italiana e tedesca, di Innsbrttcker Ereignisse sembrano a lui, ormai vicino alla morte, mettere in crini l'opera alla quale aveva dedicato tutta la sua vita di studioso. Sull'amarezza con cui negli ultimi mesi della sua vita Mussafia conriderò gli avveni­menti di fnrabrurk, ef veda LORENZO RENZI, Adolfo Mussa fin a sessantanni dalla morte, in Atti dell'Istituto Veneto dì Scienze, Lettere ed Arti, anno accademico 1964-65, Tomo CXXIU, Cla**e di scienze morali e lettere, pp. 400403.
2) VJI.W., Mmiaterium dea Innorn, Presidiale, n. 3, Tiro! 31, b. 2208, 1904/9049, rapporto luogotenenziale da Innsbruck, 21 dicembre 1904, e manifesto del deputati dietali italiani, io data 8 dicembre 1904.
3) VJÌ.W* Mimstcriiim de Innern, Prasidiab;, n. 3, Tirol 31, 1. 2208, 1903/7548 (rapporto luogotenenziale do Inn-bruck, 24 ottobre 1903).