Rassegna storica del Risorgimento

UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno <1973>   pagina <82>
immagine non disponibile

82
Angelo Ara
addirittura Praga, venivano alternativamente indicate come la sede ideale. '' La risposta emozionale ai fatti di Innsbruck non è una piattaforma politica suf­ficiente per costituire una reale alternativa tedesca alla Beamtenregierung di Korber. del resto manca nelle forze politiche tedesche la volontà di giungere ad una rottura totale con il governo. Valendosi dell'impressione suscitata nel­l'opinione pubblica dal sangue tedesco sparso a Innsbruck, i quattro maggiori grappi parlamentari tedeschi cercano piuttosto attraverso trattative con il go­verno, che vengano condotte tramite il Ltmdeshauptmann del Tiro lo Dr. Kath-rein. zi di ottenere una correzione di rotta nell'atteggiamento governativo verso gli austro-tedeschi. Un maggior rispetto della costituzione, soprattutto mediante una rivalutazione del l'isti luto parlamentare, ed una tutela più attenta dell'ele­mento tedesco quale gruppo nazionale egemone dell'Austria di fronte alle riven­dicazioni avanzate dalle altre nazionalità, costituiscono i due temi fondamentali del programma proposto nel corso delle trattative.3) La Università'tsfrage occupa in questi colloqui un posto soltanto marginale: mentre il governo accetta ormai l'abolizione di fatto della facoltà di Wilten e non ne menziona più la riapertura, la controparte, o almeno i tedesco-nazionali, vorrebbe che si procedesse alla soppressione immediata, anche formale, della facoltà.
Nel complesso non sono temi nuovi quelli che i gruppi parlamentari tede­schi sottopongono all'attenzione del governo, ma si tratta dei motivi ricorrenti della crisi politica dell'ultima Austria.
Ceca forse però la sensazione che il forte slancio unitario maturato nel­l'opinione pubblica tedesca dopo i fatti di Innsbruck avrebbe consentito di su­perare più facilmente la resistenza governativa. Ma troppo forte era la crisi par­lamentare austriaca e troppo radicali le distanze tra gruppi tedeschi e non tedeschi, perché i lavori del Reichsrat potessero riprendere sulla base program* malica avanzata nel corso delle trattative da parte tedesca.4)
Nell'incapacità di trovare una soluzione definitiva alla Universitatsfrage, il governo si risolveva a sottoporre al Parlamento il progetto legislativo sulla fa­coltà di scienze giuridiche e politiche di Rovereto,5) già presentato l'anno pre-
l) Cfr. lieichspost, 18 novembre 1904, Die Ortsfrage; Nette Freie Pressa 17 no­vembre 1904, Morgenblalt.
j) ;Sul Dr. Kadirein, si veda V.A.W., Mi ni et eri um dee limern. Presidiale, n. 3, Tiro! 31, b. 2208, 1904/6124 e 1905/1888.
3j Per alcune indicazioni essenziali eolio svolgimento delle trattative, eh*. Neue Freie Presse, 17 novembre 1904, Die Situation im Parlamenti 18 e 19 novembre, Mor-genblatt, 23 e 24 novembre Morgenblalt e A Dondolali, 25 novembre, Morgenblalt; Reichspost, 9, 17, 23, 25 novembre 1904; Neues Wiener Tagblatt, 6, 7, 16, 17, 18, 25 no­vembre 1904; Neues Wiener Abendhlatt, 22 e 25 novembre 1904.
'*) Nel snocessivo mene di dicembre ci saranno le dimissioni del gabinetto Korber. Ma il muovo ministero, prew editto da von Goutscb, si troverà a fronteggiare un quadro di non malate difficoltà parlamentari.
5) Cfr. 5JUL, /!.//., XVII. Sessione, 323. Seduto, 10 aprilo 1905, p. 28787; 327. Seduta, 5 maggio 1905, p. 29206; 328. Seduta, 6 maggio 1905, p. 29215, per le discussioni che portano ni l'inserì monto nell'ordine del giorno parlamentare del progetto ili Rovereto, fi intereante rilevare l'intervento nel dibattito, sia il 10 oprile che il 5 maggio, della personalità più prestigiosa del movimento pangermanista in Austria, Georg Sichonerer.
Scttonerer depreca in particolare le trattative in corso Ira tedeschi e italiani; que­sto atteggiamento tenuto da alcuni gruppi tedeschi tisi l'ili* una AUdentsche eàn liei trauriges Zeichen verminderten munonalen EmpfidiMis .