Rassegna storica del Risorgimento
UNIVERSIT? ITALIANA AUSTRIA
anno
<
1973
>
pagina
<
83
>
L'V invernila italiana in Ausl.riu
83
cedente e poi, dinanzi alle difficoltò frapposte, accantonato per dare vita all'infelice provvisorio di Wilten. 11 dibattito non suscita neU*opinione pubblica l'eco che avevano provocata i fatti di Iansbruck;'> eppure la sua importanza ai fini di un'esatta puntualizzazione della questione universitaria italiana quale aspetto della lotta nazionale nella monarchia ababurgica non è da sottovalutare. Si .tratta della prima volta in cui la italienische Univv.r situisi rage viene esaminata con ampiezza in quella che, pur con i suoi limiti di rappresentatività, è la sede centrale del pubblico dibattito politico e nazionale in Austria. Emergono così con maggiore evidenza i nodi che legano la questione della facoltà ai temi essenziali delle vicende politico-nazionali della monarchia absburgica. Il ministro per il Culto e l'Istruzione Ritter von Hartel2) rimane fermo, nella presentazione al Parlamento del progetto di legge su Rovereto, agli argomenti che ne avevano motivato la relazione Tanno precedente: riconoscimento della legittimità della rivendicazione italiana, *> ma nello stesso tempo estrema cautela nella scelta della sede, che si riteneva potesse cadere soltanto su un'area nazionalmente omogenea e politicamente tranquilla. Dopo la dura lezione di Innsbruck, il governo ripiegava su una formula il più possibile indolore, e che riteneva in grado di evitare le Reibungsflachen. La reazione emozionale che aveva caratterizzato il clima del novembre 1904 è quasi del tutto assente da questo lucido e freddo dibattito. Soltanto Erler. il portavoce dei tedesco-nazionali tirolesi, rievoca con tono appassionato e violento i fatti di Innsbruck, vedendo in essi un ulteriore motivo per escludere l'opportunità di una concessione agli italiani.4) Ma se la recisa condanna del comportamento degli studenti italiani è uno spunto che pesa, almeno retoricamente, nella valutazione politica del leader tirolese, essa non è certo il motivo conduttore degli interventi dà parte tedesco-nazionale che sembrano trascendere il tema specifico oggetto del dibattito, per insistere su quello più vasto della posizione dei tedeschi in Austria. Sia Erler che, soprat-
') La risonanza del dibattito parlamentare nella stampa austro-tedesco è limitata; Si vedano Neue Freie Presse, 14 maggio 1905, Morgenhlatt; Nette Tiroler Stimmen, 15 maggio 1905; Tiroler Tagbhttt, 16 maggio 1905.
2) PiR* Adi* XVn. Sessione, 332. Seduta, 13 maggio 1905, pp. 29648-52.
3) Le rivendicazioni universitarie delle nazioni non tedesche traevano la loro legittimità secondo l'interpretazione generalmente accolta dall'articolo 19 della legge fondamentale del 1867. Il testo dell'articolo era: In don Landero, in welchen mehrere Volk*e.lamme wohnen, soilen die off ent li cheti Unterei chtsan*t alt en dorati ein-gericbtet flém, date- oline Anwendung etnee Zwanges zar Erleroung einer sweater Lan-descprache jeder dieaer Volku-tiimme die erforderlichen Mi ite! zur Au-lrildung in seiner Spronile erhalt . Nel corno del dibattito che stiamo seguendo, il Dr. Erler respingerà l'interpretazione più accreditata dell'articolo, sostenendo che esso poneva allo Stato l'obbligo dì aMseurare ai cittadini ili ogni nazione i mezzi per garantire l'apprendimento scolastico delia propria lingua materna, ma non già quello di assicurare un ciclo educativo completo nella lingua materna. Erler si richiama a quanto in questo noneo era stato co-tenuto da HKHMANN ICNAZ BIUKHMANN, Die ludiener itti Tlrolischen Provinzhtlverbtintl, Inm-brurk, 1874. Sull'articolo 19 si veda GBRALU STOURZH, Die Gteichbefèchtigung der ISuiionulitaten uml die aslvrreirhisrhe Dezembervcrjussung von 1867. Zur EniileJtang und Bedeutung dos drtikels XIX. dea SuuUsgrundgeséltes uber die dUgetneinen Iterine der Stuutfbiìrger, in Der osterrp.irhiacli-ungnrhche Austilnirh von J867. Vorgescfdrhte timi Wlrleungm* Wien, 1967, pp. 198.212.
d PJL, AMn. XYIL Sessione, 332. Seduta, 13 maggio 1905, pp. 29660-66. Sulla M'ia delle argomentazioni di Erler ti muove il Tiroler Tttgblutt, 16 maggio 1905.
Ibi certo senso di delusione, di fronte al modo In cui i tedeschi andavano impo-