Rassegna storica del Risorgimento
FESTI LORENZO ; TRIVULZIO DI BELGIOIOSO CRISTINA ; MAZZINI GIUS
anno
<
1920
>
pagina
<
96
>
96
EMILIA REGIS
timentale ed ideologico dell'aggettivo trentino che adoperato dapprima solo in contrapposto di tirolese, è diventato nel 1848 l'espressione di tutte le aspirazioni nazionali della regione e quasi il giuramento di fedeltà all'Italia.
Durarono a lungo le relazioni epistolari ed amichevoli della principessa col conte trentino ? Purtroppo, come non ci fu possibile fissarne l'inizio, così non ci è dato di segnarne la fine, perchè l'esile vena delle lettere da noi rintracciate si esaurisce con una breve letterina dalla' quale si rivela che il lesti s'era.Mei rivolto per la vendita di una pelliccia (1). Il che dimostra sino a qua! punto di accondiscendenza si piegasse la donna e gentile e "buona per alleviare le strettezze temporanee o persistenti degli Italiani che a lei si rivolgevano, è quanto ingiusto veleno contenessero le disdegnose- parole :- .-ehi ..diede alla signora Bei-gioioso il diritto di pensare ai nostri dolori f * che il Tommaseo riferisce pronunziate da un italiano quaud'ella volle tenere nella propria casa a Parigi una'pubblica vendita di autografi di personaggi illusMy beneficio degli emigrati italiani poveri ()*
Questo possiamo tuttavia affermare : che il Festa uomo di fede e di azione, come lo definì il Fi-apolli in una sua commendatizia per Andrea Luigi MaSa a. Firenze, s?era pur affiliato alla Giovine Italia, indottovi forse dal fatto c!teteìnsefpe.Mazzini, fin dal luglio del 1848, aveva incluso il Trentino nei suoi piani d'azione, disegnando di dirigere verso l'Alto Adige e l'Isonzo bande di volontari guidate da condottieri di fiducia per suscitare fra i monti finsffiÉézione e tagliare I girata all'esercito austriaco.
(1) Monsiour lo Gto Festi, Caro Fosti, Como volete voi ch'io sappia so ven-dotò o non venderò la VOSfeapolliooia 11o non la posso corto comuoi-arei, e non la venderò Sì flitti a domani. Dunque sarà probabilmente un viaggio inutile-.
Non mi avete mandato lo noto di cui ini parlato noi biglietto. Quanto alla udienza dovreste andare da M. Btrvigniorr9 Bue Castiglione per sapere cosa o'ò di nuovo. Millo saluti coMÌàìiìi.
tUpijàglàfój TRlVULZfO di B, n
(Qui si alludo a Isidoro Bttvignier, represóntant du peuple.)
(2) N. TOMMASEO e G. CAPPOÌTI, Op. oit., voi. I, pag. 542.