Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <129>
immagine non disponibile

Libri e periodici
129
BAGCABI (EDOARDO)
25. - GIACOMO DE ANTOKELLIS, Appunti per una biografia del beneventano Edoardo
Baccari, in Samnium, a. XIV (1972), n. 3-4, pp. 189-196.
BACCICH (ICILIO)
26. - FILA BURICH FEHRABI, Lettere di Icilio Baccich a Enrico Burich (1914-1915), in
Fiume, a. XV-XVI (1970), n. 2-3, pp. 71-89.
BANDIERA (ATTEDIO E EMILIO)
27. - VLADIMIR NEVLEB, (La rivolta dei fratelli Bandiera e di G. Mazzini), in JV. i N. Ist.,
1972, n. 3, pp. 100-113.
BANDINI (PIETRO)
28. - ANTONIO MAMBEIXI, Padre Pietro Bandini, in Pie, a. XLI (1971), n. 6, pp. 245-246.
BARBERA (GASPERO)
29. - Gaspero Barbera e i fratelli Bassi, in B. Svaserà Hai, voi. LXXXIV (1972), n. 1,
pp. 37-44.
BARI V. n. 225. BASILICATA V. n. 569. BATTISTI (CESARE) V. n. 557.
BAUTAIN (LOUIS)
30. LAJOS PÀSZTOR, H caso Bautain e la Curia romana, in Clio, a. V (1969), n. 1, pp.
17-32.
BAZZI (FAMIGLIA) V. n. 29.
BECCARIA (CESARE)
31. MARCELLO MAESTRO, La popolarità di Cesare Beccaria nel Nord America alla fine
del Settecento, in JL (or. itaL, a. LXXXIV (1972), n. 3, pp. 814-821.
BELGIO V. n. 540.
BELGIOIOSO TRIVULZIO (CRISTINA DI)
32. EMILIO GUICCIARDI, La principessa Cristina di Belgioioso Trivuhio a cento anni
dalla scomparsa, in Ris a. XXIV (1972), n. 1, pp. 1-8; n. 2, pp. 73-84; n. 3, pp. 117-134.
BELLINZONA
33v G. M., Le fortificazioni di Bellinsona (1856), in B. Svizzera itaL, voi. LXXXIV (1972), n. 1, pp. 33-36.
BENEVENTO
34. AEEBEDO ZAZO, Divieto dei giochi d'assordo nel Principato Ultra, in Samnium,
a. XLV (1972), n. 1-2, pp. 177-178.
35. - ALFREDO ZAZO, Un real dispaccio contro i malviventi di Principato Ultra (1784),
in Samnium, a. XIV (1972), n. 3-4, pp. 288-289. V. n. 25.
BEOLCHI (CARLO)
36. - MARIO NACAKI, II carteggio BeolchiDe Meestér, in B. Svòlsero itaL, voi. LXXXIV
(1972), n. 2-3, pp. 108-149 [1883-1848].
BERGAMINI (ALBERTO)
37. - A. BEROAMINI-A. SALANDRÀ,, Carteggio inedito, in Oss. poi., a. XVIII (1972), n.
10, pp. 17-62.