Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <133>
immagine non disponibile

Libri e periodici 133
CARPINONE
82. - ALFREDO ZAZO, Tumulti anticostituzionali in Carpinone (1860), in Samnium, a. XIV
(1972), n. 3-4, pp. 289-292.
CASCIOLA (BRIZIO)
83. - FERDINANDO ARONICA, Don Brusio Casciola nel centenario della nascita, hi Nuova
R. star., a. LV (1971), nn. 5-6, pp. 749-761.
CASERTA V. n. 542.
CASOTTO
84. - RENZO AMEDEO, Notizie sui priori della Certosa di Casotto dal 1711 al 1802, in B,
Cuneo, 1972, n. 67, pp. 99-130.
CATTANEO (CARLO)
85. DEMETRIO NERI, Federalismo e radicalismo democratico in Cattaneo, in Nuova R.
stor., a. LV (1971), nn. 5-6, pp. 636-656.
86. - RODOLFO ROGORA, Cattaneo e Cavour, in P. mass., a. XXVII (1972), n. 3, pp. 35-36.
CATTOLICI
87. MARIO 6. Rossi, Movimento cattolico e capitale finanziario: appunti sulla genesi
del blocco clerico-moderato, in Si. stor., a. XIII (1972), n. 2, pp, 249-288. V. n. 83, 93, 130, 164, 174, 293, 302, 491-494.
CAVALLERA (GIUSEPPE)
88. FRANCESCO MARCONI, AWorigini della lotta di classe in Sardegna. Giuseppe Caval­
iere e i lavoratori del mare di Carloforte, in Mov. op. social., a. XVIII (1972), n. 1, pp. 3-50; n. 2, pp. 195-241.
CAVALLOTTI (FELICE) V. n. 185.
CAVOUR (CAMILLO) V. n. 86, 388, 400,
CECCHI (EMILIO) V. n. 42.
CENTO
89. - MARIO BORGATTI, Zirudella sui fatti di Cento del 1869, in B. Bologna, a. XII-XIII
(1967-1968), pp. 177-215.
CESENATICO
90. SANDRO TASSINARI, La soppressione delle saline camerali del Cesenatico nel sec,
XVIII, in Su Romagna, t. XX (1969), pp. 57-62. V. n. 312.
CHARVAZ (ANDREA)
91. - GIUSEPPE ORESTE, Mone. Andrea Charvaz, 1793-1870, in B. lig a. XXH (1970),
nn. 3-4, pp. 86-108.
CHATEAUBRIAND (FRANCOIS-AUGUSTE-RENE DE)
92. GIUSEPPE SANTONASTASO, Popolo e libertà ih Chateaubriand, OtSnier e Sismondi,
in At. Accad. Napoli, voi. LXXXII (1971), pp. 441-461.
CHENIER (ANDREA) V. n. 92.
CHIESA
93. - GIUSEPPE CAPUTO, La Chiesa e l'Italia 1870-1871, in Clio, a. VI (1970), n. 1-4,
pp. 61-86.
V. n. 20, 21,28, 30, 39,40, 41, 48, 83, 84, 87, 91,103,107,119, 237,268,302, 308, 361-368, 371, 376, 386, 396,426,455, 514, 543, SU, 552. V. anche CLERO.