Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1973
>
pagina
<
134
>
134
Libri e periodici
CHIOGGIA
94. A. M. SCARPA, La situazione economica di Chioggia nel periodo 18591873, ia Al.
Veneto, a. VII (1969), n. 1-2, pp. 21-37.
CIANI (GIACOMO) V. n. 457. OTELLO (CESARE) V. n. 359.
CIVITANOVA
95. GIACINTO PACNANI, Archivi marchigiani: Civitanova, Corridonia, Morrovalle, in.
St. Macerata, 1965, n. 1, pp. 105-122.
CLERO V. n. 28, 39,40, 83,93,103,189,251,491-494,553. V. anche CATTOLICI. COHN (ALBERTO) V. n. 134.
COLAJANNI (NAPOLEONE)
96. - PAOLO MARIO SIPALA, SU alcuni inediti Colajanni-Rapisardi, in Nuova AntoL,
a. CVH (1972), n. 2061, pp. 88-97.
97. GIUSEPPE TRAMAROLLO, Napoleone Colajanni dal positivismo al mazzinianesimo,
in Ris., a. XXTV (1972), n. I, pp. 49-58.
COLLECINI (FRANCESCO) V. n. 542. COLONIE V.n. 137, 214.
COLORNO
98. - GIUSEPPE BESTINI, L'appartamento grande della duchessa nel Palazzo ducale di
Colorno, in A. Parma, a. LV (1971), n. 2-8, pp. 130-137.
COMANDINI (UBALDO)
99. - ANNA BATTAGLIA BEZZI, Ricordo di Ubaldo Comandini, in Pie, a. XII (1972),
n. 4, pp. 160-161.
COMUNE
100. ALDO BERSELLI, Riflessi della Comune nella stampa italiana, in R. Toscana, a.
XVIII (1972), n. 1, pp. 61-85.
101. MARCELLA DEAMBROSIS, Gli echi della Comune in Italia nell'opinione e nella stampa
dell'Estrema Sinistra, in R. Toscana, a. XVIII (1972), n. 1, pp. 85-108. 102 PHILIPPE VIGIER, De quelques travaux recents sur la Commune, in R. Toscana, a. XVm (1972), n. 1, pp. 53-60. n. 274, 275, 537.
COMUNISMO V.n. 248, 476 ss.
CONFEDERAZIONEjGENERALE DEL LAVORO V. n. 477.
CONGO
103. GERARD CIPARISSE, Les tractations en vue de la cròation de la e Mission du Kwango :
le dossier de la Compagnie de Jesus, in B. Belgique, 1972, fase. XLII, pp. 453-572.
CORRIDONIA V. n. 95.
CORRIERE DELLA SERA V. n. 4.
CORSICA
104. - Le brigandage en Corse au XVIII siede, in C Mediterr., 1971, n. 2, pp. 63-74.
COSENZ (ENRICO)
105. - GIUSEPPE ALOJA, Enrico Cosenz, in Ose. poi., a. XVIII (1972), n. 12, pp. 26-36.
COSENZA V.n. 63.
COSIMI (GIAMBATTISTA) V. n. 303.