Rassegna storica del Risorgimento
FESTI LORENZO ; TRIVULZIO DI BELGIOIOSO CRISTINA ; MAZZINI GIUS
anno
<
1920
>
pagina
<
101
>
XfflXSSBB INEDITE DI G. MJiMufl, 3300. 101
Il conte trentino, come la principessa lombarda, tornò a sperare più tardi la salvezza del suo paese dalla casa di Savoia, Ma diverso fu il giudizio che ambedue espressero di poi sul Mazzini e sull'opera sua.
Lorenzo Festi che ad ogni nuova vigilia d/arnn nel lo9 come nel 186G (1), alzò un commovente appello per il suo Trentino, gridò l'italianità profonda ed incorrotta del suo Trentino, evocò le virtù eroiche del suo Trentino, cercò, nei suoi .scritti, di allontanare, non pur da sé, ma dal suo paese, il sospetto di aver aderito un tempo ai principi della Giovine Italia. Vivendo nell'ospitale Piemonte dovè, com'ebbe a riconoscere, gli esiliati erano accolti con fraterna carità, dove con indefessa tenacia, con eroica pazienza si preparava la riscossa, egli è indotto a sconfessare il suo giovanile trascorso repubblicano, parlando con tono beffardo della fallace dottrina mazziniana, ed a dimostrare U incrollabile fedeltà del Trentino nei principi monarchici, affermando riBolutamente che ie idee repubblicane non avevano mai trovato terreno in quelle,, vaiate, le quali sempre avevano mostrata la loro predilezione per un principe che le avesse liberate dal giogo tedesco ed avesse assicurata quella nazionalità e quella indipendenza che erano a Capo d'ogni loro pensiero (2).
Assai più serena e più giusta la donna, vissuta, si può dire, a fianco del Triumviro nell'agonia di Boma repubblicana. L'amica sopravvissuta alla cospiratele d'alfa! tempi1, pur avendo tracciata, per alia ini patriottici*, la Histoire fe B Maison dò Savoie n <p) riconosce pienamente in una sua opera p iarda (4) i meriti del grande Agitatore. Ben vorrebbe ella astenersi dal pronunciare un giudizio assoluto sulla dottrina mazziniana di cui wto na in animo di studiare spassionatamente la genesi, i postulati* gli effetti.; ma l>argomento la trascina, e le pagine nelle quali la scrittrice; (fa assistere al meraviglioso risveglio della Coscienza popolare italiana, attribuendo tale miracolo al solo apparire dell'Apostolo per le cui magiche parole i cuori ai schiudevano all'amore della patria e le fronti, già prone per ignoranza
(1) LORENZO FEs-ft, Il movimento-ifMieMo nelFren'lùtó, Tonno, Botta, 1850} Io. 1 Trentine mi suoi rapporti con la causa iiaetonale, IMO ; Io, m nalUàdel ftwafofafe ***** MwmM*M> Botta, 1806.
Slo m tata* O*,erv*ioni sullo stato aìUu>U M-VltaUa e sui suo avvenire, Milano, VaUardi, 180: