Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <145>
immagine non disponibile

Libri e periodici
US
260. - RENZO FKATTAROLO, Mazzini critico, in Acc. Iiibl. Italia, a. XL (1972), n. 4-5,
pp. 213-219.
261. - GIUSEPPE GALASSO, La presenza nascosta di Mazzini netta tradizione democratica
italiana, in Mulino, a. XXI (1972), n. 221, pp. 461-472.
262. VIRGINIO PAOLO GASTALDI, La prigionia di Mazzini a Gaeta, in B. Mazzini, a*
XVm (1972), n. 2, pp. 204-238.
263. - TERENZIO GRANDI, Perché Mazzini, in Martinetto, a. XXVI (1972), n, 5-6, pp.
172-174.
264. - GTOLYM 0. GRIFFITH, Mazzini: prophet of modem Europe, in P. mazz., a. XXVII
(1972), n. 1, pp. 4-5.
265. - PANTALEO INGUSCI. Il mito di Mazzini, in P. mazt., a. XXVII (1972), n. 7-8,
pp. 1-2.
266. - UBERTO LIMENTANI, Giuseppe Mazzini, in P. mazz., a. XXVII (1972), n. 5,
pp. 55-58.
267. - LUCIANO LOLLIO, Giuseppe Mazzini, in R. Finanza, a. XXI (1972), n. 3, pp. 319-364.
268. LAJOS LUKXCS, Un commento del nunzio apostolico di Vienna alla lettera di Mazzini
pubblicata dal Globe il 30 agosto 1849, in B. Mazzini, a. XVIII (1972), n. 2, pp. 186-193.
269. GUGLIELMO MACCHIA, Appunti per una bibliografia mazziniana, in B. Mazzini,
m XVIII (1972), n. 1, pp. 49-110; n. 2. pp. 245-281.
270. FRANCO MASSOBRIO, Mazzini e i valori della Nazione, in Cavour, a. V (1972),
n. 3, pp. 50-52.
271. - DARIO MAZZOTTI, il primo scritto letterario di Mazzini, in Pie, a. XLI (1972),
n. 6, pp. 250-253.
272. - MARIO MISSIROLI, Mazzini un secolo dopo, in Oss. poi., a. XVIII (1972), n. 4,
pp. 3-6.
273. - BIANCA MONTALE, Marzo 1872. Noterelle mazziniane, in B. Mazzini, a. XVIII
972), n. 1, pp. 5-21.
274. - F.MTT.TA MORELLI, Mazzini e la Comune, in R. Toscana, a. XVIII (1972), n. 1,
pp. 109-110.
275. - EMILIA MORELLI, Mazzini e la Comune, in Ris., a. XXIV (1972), n. 1, pp. 22-28.
276. EMILIA MORELLI, Il mazzinianesimo fino aW Unità, in R. Toscana, a. XVII (1971),
n. 2, pp. 189-204.
277. VLADIMIR NEVLER, (Mazzini e la Giovine Europa), in Vop. Ist., 1972, n. 7, pp.
62-77.
278. - VLADIMIR NEVLER, Mazzini e Tolstoj, in B. Mazzini, a. XVIII (1972), n. 2, pp.
192-203.
279. - VLADIMIR NEVLER, Mazzini e Tolstoj, in P. mazz., a. XXVII (1972), n. 1, pp.
7-8.
280. MAGDA DA PASSANO, Gli pseudonimi del Mazzini, in Nuova Antol., a. 107 (1972),
ii. 514, pp. 529-534.
281. SIMONETTA PETRUZZX, Un curioso Ei fu... per Giuseppe Mazzini, in Marti'
netta, a. XXVI (1972), n. 5-6, pp. 175-176.
282. GIUSEPPE PIERSANTELLI, L'Istituto Mazziniano di Genova e la sua biblioteca, in
Al. Biblioteche, 1972, pp. 87-89.
283. - V. P., I soggiorni di Mazzini negli Stati europei, in P. mazz., a. XXVII (1972),
n. 10, p. 89.
284. - GIUSEPPE SANTONASTASO, Il pensiero di Mazzini, in Nuova Antol., a. 107 (1972),
n. 514, pp. 308-320.
285. - TEODOLFO TESSASI, Il famigerato Mazzini: scheda segnaletica borbonica, in
P. mazz., a. XXVII (1972), n. 9, p. 79.
286. GIUSEPPE TU AMA BOLLO, A cento anni dalla morte di Giuseppe Mazzini: religiosità
ebraica e religiosità mazziniana, in Ross. Israel, a. XXXVIII (1972), n, 6, pp. 323-328.
287. GIUSEPPE TBAMAROLLQ, Mazzini e Herzl, in Nuova Antol., a. CVII (1972), n.
2063, pp. 322-333,
288. LORENZO VIGOFAZIO, Mazzini nel pensiero e nella poesia di Rapisardi, in P,
mata., a. XXVII (1972), n. 4, p. 43.
289. MARC VUH-LEUMIER, Mazzini, Filippo De Boni et James Fazy {18471849}, in
B. Mazzini, a. XVIII (1972), n. 2, pp. 176-185.
290. - Dieci marzo: Giuseppe Mazzini, in P. mazz., a. XXVII (1972), n. 2 (con vari ar­
ticoli).